Marcello Lattuada (1949-2022)

Marcello Lattuada

Il 27 dicembre 2022, all’età di 74 anni, si è spento Marcello Lattuada, lasciando un grande vuoto tra i suoi familiari, i colleghi e gli amici.

Marcello nasce a Palermo il 4 febbraio 1949 e si laurea in Fisica a Catania nel 1973. Svolge la sua attività scientifica prevalentemente presso i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN realizzando numerosi esperimenti con i fasci di ioni prodotti dall’acceleratore Tandem. Le sue ricerche riguardano la Fisica Nucleare alle basse energie e, in particolare, lo studio di strutture nucleari (nuclei a cluster alpha, strutture nucleari esotiche, etc.) e lo studio di reazioni nucleari di interesse astrofisico con metodi indiretti. Partecipa, inoltre, a importanti collaborazioni internazionali proponendo e realizzando numerosi esperimenti presso laboratori esteri. I risultati delle sue ricerche sono testimoniati da un’ampia produzione scientifica.

Nel 1996 viene nominato Segretario Scientifico del Program Advisory Committee dei LNS, ruolo che svolge fino al 2007. Siamo nel periodo in cui vengono estratti i primi fasci dal Ciclotrone Superconduttore (CS), e Marcello dà un importante contributo alla programmazione delle attività condotte con i fasci di ioni prodotti dai due acceleratori, Tandem e CS. Nel 2000 viene nominato Responsabile della Divisione Ricerca dei LNS, ruolo che riveste fino al 2007.

Nel 2007 Marcello viene eletto Direttore dei LNS, mandato che svolge con grande competenza e sensibilità nei rapporti con il personale, dando un forte impulso alla realizzazione dei programmi dei laboratori. In particolare in questo periodo contribuisce all’avvio del progetto per la realizzazione del telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT curando i complessi rapporti con le istituzioni regionali.

Marcello, inoltre, si è dedicato con particolare impegno e passione alla vita accademica ricoprendo numerosi ruoli istituzionali. Dal 1992 al 1994 è Prorettore dell’Università di Catania e nel periodo 1996- 2000 entra a far parte del Senato Accademico dell’Università di Catania. Nel 2003 viene nominato vice-Preside della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, fino al 2007. Marcello è stato Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana” dell’Università di Catania fino al 2019, quando ha concluso la sua carriera accademica per limiti di età.

Lo ricorderemo come un uomo di grande spessore e professionalità, maestro per tanti, capace di aggregare colleghi e amici con il suo stile signorile e generoso.


Emilio Migneco, Stefano Romano
INFN-Laboratori Nazionali del Sud