Simmetrie dell’Universo

Dalla scoperta dell’antimateria a LHC
Prima e dopo Higgs
Il libro è un “primer”, come direbbero
gli Americani, sulla fisica di punta degli
ultimi decenni, una vivace presentazione
delle problematiche del bosone di Higgs,
dell’asimmetria fra materia e antimateria, fino
ai mini buchi neri, la supersimmetria
e le dimensioni extra. L’autore è un ingegnere
nucleare che “ha visto crescere il rivelatore
ATLAS anno dopo anno durante la sua
costruzione”. Il suo entusiasmo nasce da una
esperienza diretta, vissuta intensamente fra
le tonnellate di acciaio, l’elettronica sofisticata
e i magneti raffinatissimi dei sotterranei del
CERN. Abbondano i dati tecnici sulla grande
realizzazione tecnologica di LHC. Molte di
queste informazioni sono già diffuse a piene
mani in svariati siti web, ma risultano qui come
“unificate” dalle entusiastiche presentazioni
dell’autore. Che peraltro ha frequentato anche
i piani alti del CERN, e dalle conversazioni
con Premi Nobel e super-calibri ha ricostruito
anche il cammino delle idee, da Dirac a
Feynman, fino a Peter Higgs e oltre. La sua
storia della fisica riflette la vulgata diffusa nei
laboratori, e non tiene minimamente conto
dei corposi tomi degli storici sulla Big Science,
che evidentemente faticano a entrare nel
cosiddetto discorso mainstream.
Il tono generale è, come detto, entusiastico, al punto da ignorare completamente il dramma del grave incidente ai magneti superconduttori, e l’impresa che ha portato a ripararlo, con il team diretto da Lucio Rossi. La parte finale tratta estesamente le applicazioni mediche della fisica degli acceleratori. Un esperto in materia come l’autore, già pensa all’impiego degli antiprotoni nella cura dei tumori. Chiude con un invito ai “giovani di domani”, affinché siano meno affascinati dalla tecnologia diffusa, e più attratti dalle ricerche fondamentali.
L. Belloni
Università di Milano
- P. Berra
- Simmetrie dell’Universo
- Dalla scoperta dell’antimateria a LHC
- Edizioni Dedalo, 2013
- pp. 248, € 16.00
- ISBN 9788822002570