Il Nuovo Saggiatore
Il Nuovo Saggiatore - Last cover
Il Nuovo Saggiatore

Direttore A. Bracco
Vicedirettore L. Cifarelli

ISSN 0393-4578 ( versione stampata )
ISSN 1827-6148 ( versione online )
Editore SIF, Bologna

eContents
Recensioni
In ricordo di

I contenuti sono disponibili ONLINE free-to read e anche tramite APP

Info

È distribuito gratuitamente ai soci in regola della Società Italiana di Fisica.

La versione elettronica è disponibile free-to-read all'indirizzo www.ilnuovosaggiatore.sif.it in versione HTML e PDF a partire dall'anno 2016. Per le annate dal 2000 al 2015 è disponibile solo la versione PDF.
I contenuti sono disponibili anche tramite APP.

Descrizione

"Il Nuovo Saggiatore" svolge le funzioni di rivista scientifica divulgativa oltre che di bollettino della Società. Quest'ultimo, sorto nel 1956 come notiziario di informazione per i soci, ha mantenuto per quasi trent'anni la stessa veste e la funzione, piuttosto limitata, di interessarsi alla vita interna della società.

Nel 1985 esso è stato completamente rinnovato per tener conto di esigenze più ampie ed ha assunto la denominazione di "Il Nuovo Saggiatore".

Si articola in diverse rubriche:

In evidenza, dedicato a importanti anniversari del mondo della fisica.

Scienza in primo piano, pubblica principalmente in lingua italiana le informazioni più recenti sui risultati ottenuti nelle Università e nei Laboratori italiani ed esteri.

Fisica e ..., riporta notizie dal mondo industriale, stimolando il dibattito sui temi scientifici e culturali di attualità.

Fisica e innovazione tecnologica (a cura di S. Falciano e C. Spinella), dedicata ai rapporti tra fisica e industria, trasferimento tecnologico, spin-off.

Fisica in erba (a cura di R. Nania) che tratta della fisica e dei giovani in iniziative di outreach in ambito nazionale e internazionale.

Percorsi, dedicato alla storia di fatti o personaggi che hanno avuto un ruolo diverso nella SIF o nella comunità dei fisici.

Il nostro mondo, dedicato principalmente ai resoconti e fatti societari e notizie interessanti per i soci.

News, eventi e fatti relativi al mondo della fisica e delle scienze in generale.

Interviste, brevi incontri con fisici o personaggi importanti per il mondo della fisica, sotto forma di interviste effettuate da colleghi.

In ricordo di, ricordi di colleghi scomparsi, sia inviati spontaneamente che direttamente richiesti dalla direzione.
Il ricordo, corredato di foto, è pubblicato integralmente solo online, e se ne dà notizia in forma breve nella edizione a stampa immediatamente successiva.

Recensioni, pubblica commenti su interessanti libri divulgativi e testi recenti nel campo della fisica. Dal 2012 le recensioni sono pubblicate integralmente solo online ed elencate in forma breve nell'edizione a stampa immediatamente successiva.

Opinioni, pubblica, a discrezione della direzione, lettere o commenti inviati al direttore con eventuale risposta. Per garantirne la tempestiva divulgazione sono immediatamente pubblicate nella rubrica Opinioni e permangono nella versione online fino alla pubblicazione della successiva edizione a stampa in cui sono pubblicate integralmente.

Struttura Editoriale

Direttore Angela Bracco (Università di Milano)
Vicedirettore Luisa Cifarelli (Università di Bologna)
Comitato Scientifico
G. Benedek (Milano)
A. Bettini (Padova)
S. Croci (Parma)
S. Falciano (Roma)
F. Ferroni (Roma)
G. Grosso (Pisa)
E. Iarocci (Roma)
R. Nania (Bologna)
R.A. Ricci (Padova)
C. Spinella (Roma)

Responsabile editoriale Barbara Ancarani
Grafica a cura di Simona Oleandri
Segreteria di redazione Marcella Missiroli

Istruzioni per gli autori

Gli articoli su invito destinati alla pubblicazione devono essere preparati seguendo le indicazioni riportate nella guida per gli autori e inviati per posta elettronica direttamente alla redazione al seguente indirizzo email: saggiatore@sif.it.