I Fisici Italiani
serie speciale del Giornale di Fisica
![]() |
![]() |
![]() |
||
Dal Rinascimento al Risorgimento | Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale A-C | Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale D-L | ||
![]() |
||||
Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale M-Z |
I Fisici Italiani è un dizionario biografico degli studiosi italiani che a vario titolo si sono occupati di fisica, a partire dal Rinascimento e fino a tutto il ventesimo secolo.
L'opera nasce dal progetto "Prosopografia della Fisica Italiana", approvato e sostenuto dal Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi", e ha ricevuto il costante supporto della Società Italiana di Fisica, che ne sta curando la versione cartacea.
I Fisici Italiani si articola in tre volumi:
1. Dal Rinascimento al Risorgimento (fisici nati fino al 1770);
2. Dal Risorgimento alla Seconda Guerra Mondiale (fisici nati dal 1770 al 1918);
3. Il Secondo Dopoguerra (fisici nati dopo il 1918).
La versione cartacea è in corso di pubblicazione nella forma di fascicoli separati, come supplementi del Giornale di Fisica. In particolare, il volume 2 è suddiviso in più fascicoli, ordinati su base alfabetica.
Alla versione cartacea si affianca un database online, articolato in schede individuali e finalizzato anche a un accesso più rapido e alla possibilità di immediati aggiornamenti e correzioni.
I fascicoli così come il database sono corredati da riferimenti bibliografici, sia a carattere generale sia pertinenti la singola voce biografica, e sono accompagnati da appendici cronologiche relative alla copertura delle cattedre nelle diverse sedi universitarie.
Il progetto è attualmente portato avanti da Adele La Rana e Paolo Rossi, ma è aperto al contributo di chiunque abbia informazioni e/o suggerimenti da offrire.
I riferimenti bibliografici e archivistici generali dei volumi 1 e 2 sono disponibili qui.
Il numero e l'elenco delle pubblicazioni su Il Nuovo Cimento (1855-1944) di ogni autore, che compaiono nel database online, sono stati tratti dall'archivio online realizzato a cura di Giuseppe Giuliani e consultabile, insieme ad altri, qui.