Premio "Giuseppe Occhialini"
Per onorare la memoria di Giuseppe Occhialini, la Società Italiana di Fisica (SIF), insieme all’Institute of Physics (IOP), bandisce un premio per un fisico operante principalmente in Italia in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni.
Il premio è stato congiuntamente istituito nel 2007 dalle due Società in occasione del centenario della nascita di Giuseppe (Beppo) Occhialini allo scopo di commemorare la figura dell’insigne scienziato e di consolidare le relazioni tra le due Società. Il premio sarà conferito annualmente e sarà alternativamente bandito dall’una o dall’altra Società.
Per l'anno 2023 il Premio è bandito dall'Institute of Physics.
Elenco dei premiati
Premio Giuseppe Occhialini 2022
- Vincitore
- Mario NICODEMI
- Motivazione
- For his innovative, fundamental contributions at the frontier between physics, biology and genetics to understand the mechanisms of chromosome folding and their role in gene regulation in health and disease.
Premio Giuseppe Occhialini 2021
- Vincitore
- Marialuisa ALIOTTA
- Motivazione
- For her major contributions to nuclear astrophysics experiments, in particular to the study of key hydrogen-burning reactions relevant to quiescent stellar evolution and nucleosynthesis, in the framework of the international LUNA experiments at the Laboratori Nazionali del Gran Sasso, INFN.
Premio Giuseppe Occhialini 2020
- Vincitore
- Marica BRANCHESI
- Motivazione
- For her vision in bridging the observational astronomy and experimental gravitational wave physics that anticipated the majestic discovery of GW170817, when a flash of multicolor light was emitted concurrently with the long searched gravitational wave signal.
Premio Giuseppe Occhialini 2019
- Vincitore
- John D. BARROW
- Motivazione
- For contributions to cosmology, gravitation and the use of astronomy to extend our understanding of the constants of Nature and constrain their possible variation in time.
Premio Giuseppe Occhialini 2018
- Vincitore
- Elena PIAN
- Motivazione
- For the first detection, with the ESO Very Large Telescope equipped with the X-shooter spectrograph, of r-process nucleosynthesis in the optical/infrared counterpart of a gravitational radiation signal due to a binary neutron star merger
Premio Giuseppe Occhialini 2017
- Vincitore
- Michele VENDRUSCOLO
- Motivazione
- for having brought physics and biology together in innovative ways to make highly influential contributions to the understanding of the fundamental principles of protein aggregation, solubility and homeostasis
Premio Giuseppe Occhialini 2016
- Vincitore
- Carla ANDREANI
- Motivazione
- per i suoi notevoli contributi alle tecniche e metodi sperimentali nel campo della spettroscopia neutronica e il per suo instancabile impegno a favore della collaborazione anglo-italiana nella scienza dei neutroni
Premio Giuseppe Occhialini 2015
- Vincitore
- James Jeffrey BINNEY
- Motivazione
- for his work on galaxy dynamics, in particular for developing an understanding of how galaxies exchange gas with the intergalactic medium and how this exchange controls the evolution of galaxy morphology
Premio Giuseppe Occhialini 2014
- Vincitore
- Alessandro TREDICUCCI
- Motivazione
- per i suo contributi innovativi nella realizzazione di dispositivi a eterostruttura nei terahertz.
Premio Giuseppe Occhialini 2013
- Vincitore
- Silvia PASCOLI
- Motivazione
- per i suoi notevoli contributi allo studio della fenomenologia del neutrino e per il suo ruolo guida in questo settore.
Premio Giuseppe Occhialini 2012
- Vincitore
- Eugenio COCCIA
- Motivazione
- per il suo fondamentale contributo alla realizzazione dei primi osservatori continui di onde gravitazionali tramite rivelatori criogenici e ultracriogenici, e per il suo ruolo nella comunità scientifica internazionale delle onde gravitazionali e nella più vasta comunità astroparticellare.
Premio Giuseppe Occhialini 2011
- Vincitore
- Gian Luca OPPO
- Motivazione
- per innovative indagini di fenomeni non lineari e di ottica quantistica, in particolare fenomeni spazio-temporali, effettuate tramite lo sviluppo e l'applicazione di potenti tecniche di calcolo a piccola scala.
Premio Giuseppe Occhialini 2010
- Vincitore
- Ignazio CIUFOLINI
- Motivazione
- per aver dato un'ulteriore conferma della teoria della Relatività Generale di Einstein mediante l'uso di satelliti inseguiti via laser per lo studio del fenomeno relativistico del frame-dragging (ossia del trascinamento dei sistemi di riferimento inerziali).
Premio Giuseppe Occhialini 2009
- Vincitore
- Gaetana LARICCHIA
- Motivazione
- per il notevole lavoro sulla fisica sperimentale dei positroni, in particolare per lo sviluppo e l'utilizzo dell'unico fascio al mondo di positronio.
Premio Giuseppe Occhialini 2008
- Vincitore
- Francesco VISSANI
- Motivazione
- per gli importanti contributi dati alla fisica dei neutrini e, in particolare, alla fenomenologia e alla teoria riguardanti la massa e il mescolamento dei neutrini.
Galleria