L'impatto della Fisica nell'Economia in Italia

Nel 2013 la Società Italiana di Fisica, in collaborazione con gli Enti Pubblici di Ricerca Centro Fermi, CNR, INAF, INFN e INRIM, ha deciso di realizzare uno studio sull'apporto nell'economia italiana dei settori economici "basati sulla fisica", ossia quei settori aziendali, industriali e commerciali la cui esistenza – in termini di tecnologie o competenze – dipende criticamente dalla fisica. L'analisi si riferisce a dati Istat di pubblico accesso relativi al quadriennio 2008-2011.
Lo studio è stato commissionato dalla Società Italiana di Fisica alla ditta Deloitte, nota realtà di servizi professionali.

L'approccio adottato in questo studio, la definizione dei settori basati sulla fisica dell'economia italiana e i contenuti dell'Executive Summary che ne evidenzia i punti focali sono frutto di consultazioni all'interno di un Gruppo di Lavoro composto da rappresentanti delle varie parti interessate: Giulio Bollino (CNR, INRIM), Sandro Centro (Centro Fermi), Luisa Cifarelli (SIF), Speranza Falciano (INFN), Corrado Perna (INAF), Andrew Tong (Deloitte, Regno Unito), Matteo Zanza (Deloitte, Italia), Filippo Maria Zerbi (INAF).

Scarica l'Executive Summary   English   /   Italiano
Scarica il Rapporto Finale Deloitte

Scarica il Comunicato Stampa


Executive Summary (EN) Executive Summary (IT)
Rapporto Finale