E=mc2 – Il grande show della fisica

Credits: Federica Web Learning


E=mc2 – Il grande show della fisica

di e con M. Carpineti, M. Giliberti, N. Ludwig
Regia F. Albanese e M. Anaclerio
Musiche originali


Una produzione Lo spettacolo della Fisica – Dipartimento di Fisica, Università Statale di Milano. Con il contributo della Società Italiana di Fisica e di PLS-Fisica di Unimi.

Durata 1 ora, per tutte le età.


E=mc2 – Il grande show della fisica mette in scena la registrazione di una puntata di un surreale show televisivo dedicato alla fisica. La trasmissione condotta da una presentatrice ignorante e superficiale si sviluppa fra esperimenti e telequiz dove le risposte sono democraticamente (ma non troppo) decise dal televoto, improbabili interviste ad ancora più improbabili premi Nobel, gare di retorica fra fautori di assurde teorie antiscientifiche ed esilaranti spot pubblicitari delle più importanti equazioni della fisica. Un colpo di scena svelerà il vero senso dello spettacolo, ribaltando come in un gioco di specchi i personaggi e ristabilendo le prospettive corrette della comunicazione scientifica tornando a dare dignità e importanza alla fisica.

Lo spettacolo trae spunto dal cambiamento di atteggiamento generale verso la scienza a cui si è assistito grazie alla crescente capillarità delle iniziative divulgative degli ultimi anni. Mentre a livello di pubblico cresce la familiarità verso materie prima percepite come difficili, estranee e appannaggio di soli esperti, si assiste in parallelo a una perdita di fiducia nei confronti degli scienziati per l'illusione di potersi sostituire a loro. E=mc2 – Il grande show della fisica, mette in scena con ironia e leggerezza questa contraddizione, mostrando che solo la fisica, quella vera, fatta di rigore e formule, ma anche di creatività e competenza, può vincere sul rumore di fondo della divulgazione fai-da-te. Oltre alla relatività leit-motiv di tutto lo spettacolo, il metatema affrontato è proprio il rapporto fra comunicazione e scienza. La speranza degli autori è di riuscire a intonare col pubblico la formula completa della celebre equazione scritta da Albert Einstein, scritta e musicata per questa speciale occasione.