Cerimonia inaugurale dell'IYL 2015 in Italia

Sala del Senato di Palazzo Madama
Piazza Castello, Torino
26 gennaio 2015

IYL2015

Programma

12.30-14.00Buffet di Benvenuto
Registrazione
Conferenza Stampa


Presiede: Massimo Inguscio, Presidente INRIM, Università di Firenze e LENS, Firenze
14.00-14.45Saluti Inaugurali
  Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
  Piero Fassino, Sindaco di Torino
  Antonella Parigi, Assessore alla Cultura, Regione Piemonte
  Gianmaria Ajani, Rettore dell'Università di Torino
  Marco Gilli, Rettore del Politecnico di Torino
  Joseph Niemela, Coordinatore dell'IYL 2015, Abdus Salam ICTP, Trieste
14.45-15.00Luisa Cifarelli, Presidente SIF, Università di Bologna
Why an International Year dedicated to "light"
15.00-16.00Wolfgang Ketterle, Premio Nobel, MIT, Cambridge, USA
The coolest use of light – How to make the coldest matter in the Universe
16.00-16.45Francesco Guerra, Sapienza Università di Roma
From photons to the origin of quantum electrodynamics
16.45-17.15Pausa Caffè

Presiede: Luisa Cifarelli, Presidente SIF, Università di Bologna
17.15-18.00Maria Luisa Rastello, INRIM, Torino
Measuring light
18.00Visita Guidata del Museo di Palazzo Madama
20.00Concerto nell'Aula Magna del Rettorato dell'Università
Scarica il leaflet (pdf)
Scarica il programma (pdf)

WEBCAST

Il filmato della cerimonia è disponibile a questo link (a cura dell'INFN Multimedia Group).


PERCHÉ UN ANNO INTERNAZIONALE DELLA LUCE

Era il 2011 quando la Società Europea di Fisica (EPS) – di cui la Società Italiana di Fisica (SIF) è membro sin dalla sua fondazione nel 1968 – lanciò l’idea di un Anno Internazionale proclamato dall'ONU dedicato alla "luce". Di certo la luce non è solo di cruciale importanza per la vita, per tutte le discipline scientifiche e per l’arte, ma le tecnologie su di essa basate hanno un impatto enorme sulla nostra civiltà e la nostra economia. Ci sono voluti tuttavia notevoli impegno e tempo affinché quest'idea diventasse realtà, con l'effettiva proclamazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite dell'Anno Internazionale della Luce e delle Tecnologie basate sulla Luce – IYL 2015.

IYL è un progetto educativo e di sensibilizzazione, un progetto multidisciplinare, con più di 100 partner di oltre 85 paesi. Una risoluzione a favore di un IYL per l'anno 2015, come originariamente proposto dall'EPS, fu adottata per prima volta dal Comitato Esecutivo dell'UNESCO nella sua 190a seduta nell'ottobre 2012, poi dalla Conferenza Generale dell'UNESCO nella sua 37a seduta nel novembre 2013. Infine l'Anno Internazionale della Luce (IYL) è stato definitivamente approvato dall'Assemblea Generale dell'ONU nella sua 68a seduta il 20 dicembre 2013.

La luce è uno dei temi più accessibili per promuovere la scienza in maniera multidisciplinare. La luce è stata un fattore determinante per l'evoluzione del genere umano e della nostra biosfera. Tutto il mondo trae beneficio dai progressi della scienza della luce e dalle sue applicazioni. La tecnologia basata sulla luce ha un ampio impatto in svariati settori, dalla medicina al cibo, alle comunicazioni e all'energia, dunque un'indubbia capacità di migliorare e rivoluzionare la qualità della nostra vita.

Esistono inoltre collegamenti continui nel corso della storia tra luce e cultura, che forniscono preziose informazioni sulle interazioni tra scienza e arte e settore umanistico. Le tecnologie ottiche danno oggi un nuovo slancio a molti studi, dall'arte all'archeologia. In definitiva, la luce è un tema stimolante, una sorta di incanto culturale, per tutti.


MISSIONE

IYL 2015 è un'iniziativa globale che metterà in risalto agli occhi dei cittadini del mondo l'importanza della luce e delle tecnologie ottiche nella loro vita, per il loro futuro, e per il progresso della società.

IYL 2015 consiste in attività coordinate a livello nazionale, regionale e internazionale. Le attività sono programmate in modo che le persone di ogni età e formazione, di ogni paese, possano godere e apprezzare il ruolo centrale della luce nella scienza e nella cultura.


2015

L'anno 2015 è una scelta naturale per un IYL, poiché consente di celebrare diverse tappe fondamentali nella storia della scienza della luce che risalgono a 50, 100, 150, 200 e persino 1000 anni fa.

Nel secolo XI, durante l'età d'oro araba, Ibn al-Haytham, meglio noto come Alhazen, scrisse il suo "Libro dell'Ottica". Per primo vi descrisse il funzionamento della camera oscura, studiò la struttura dell’occhio e i meccanismi della visione.

Nel 1815, Augustin Jean Fresnel pubblicò il suo fondamentale “Premier mémoire sur la diffraction de la lumière”, nel quale sviluppò completamente la teoria ondulatoria della luce, contro la teoria corpuscolare, che ancora dominava per via dell'autorevolezza di Newton.

Nel 1865 James Clerk Maxwell pubblicò “A dynamical theory of electromagnetic field”. Con le sue quattro equazioni differenziali, unificò elettricità, magnetismo e ottica, mostrò che la luce è un’onda elettromagnetica, predisse le onde radio.

Alla fine del 1915 Albert Einstein – il centenario della sua teoria dell’effetto fotoelettrico è già stato celebrato in occasione dell’International Year of Physics nel 2005 – e David Hilbert pubblicarono separatamente, a pochi giorni di distanza, le equazioni differenziali che descrivono la gravitazione, la teoria della relatività generale (RG). Il campo gravitazionale ha effetti importanti sulla luce ed Einstein previde, in particolare, che i raggi di luce da una stella curvino quando sfiorano il Sole (un effetto osservabile in occasione di un’eclisse totale). Sul piano pratico, il nostro GPS, che funziona con segnali elettromagnetici, ci può dare con precisione la posizione solo grazie alla RG.

Nel 1965 due articoli pubblicati uno dopo l'altro, il primo di A. Penzias e R. Wilson sull’osservazione, e il secondo di R. Dicke e collaboratori sull’interpretazione, riportarono la scoperta del fondo cosmico di micro-onde (CMB). Si tratta della più antica radiazione elettromagnetica osservabile, un’eco dell’origine dell’Universo. Da allora lo studio, con crescente sensibilità e precisione, del CMB e delle sue fluttuazioni in temperatura e polarizzazione, è uno degli strumenti fondamentali dell’odierna cosmologia di precisione.

Mettere in luce tutti questi anniversari durante l'IYL 2015 fornirà notevoli prospettive di carattere storico e didattico, consentendo allo stesso tempo di illustrare come scienziati di ogni cultura, e non solo quelli qui menzionati, abbiano contribuito alla scienza della luce nel corso dei secoli.


Let the International Year of Light begin
Articolo della Prof. Luisa Cifarelli pubblicato su Physicsworld.com nel giorno della Cerimonia Inaugurale dell'IYL a Parigi (19 gennaio 2015). L'articolo è disponibile qui.


PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Lista di alberghi convenzionati a Torino da contattare personalmente per la prenotazione alberghiera: qui





   Città di Torino   Società Italiana di Fisica   INRIM

Regione Piemonte ICTP EPS SIOF
SAIt SILS AIF IREN