International Day of Light 2023
La Giornata Internazionale della Luce, proclamata a partire dal 2015 dall’UNESCO per il 16 maggio, anniversario della realizzazione del primo laser al mondo da parte di T.H. Maiman nel 1960, ha l’obiettivo di promuovere il ruolo centrale della luce e delle tecnologie basate sulla luce nella scienza, nella cultura, nell’educazione e nello sviluppo economico sostenibile.
In occasione della Giornata Internazionale della Luce, la Società Italiana di Fisica (SIF) e la Società Italiana di Ottica e Fotonica (SIOF), promuovono la realizzazione di eventi organizzati dai giovani e dedicati alla loro formazione, come workshop, seminari e giornate di studio, caldeggiando in particolare la partecipazione da parte di studenti dei Corsi di Laurea Magistrale e Dottorato.
Nello specifico, le attività dovranno prevedere l’organizzazione da parte dei proponenti di una giornata in presenza di un ospite del mondo accademico, della ricerca o dell’industria su tematiche inerenti alla Giornata Internazionale della Luce, da svolgersi il 16 maggio o nei giorni immediatamente precedenti/successivi. Le attività potranno tra le altre cose prevedere seminari formativi, tavole rotonde, eventi sociali e visite ai laboratori, il tutto gestito dagli studenti/organizzatori.
Possono fare domanda soci SIF o SIOF, nonché membri di gruppi studenteschi quali quelli della European Physical Society, European Optical Society, Optica, SPIE, IEEE e Associazione Italiana Studenti di Fisica.
L’importo massimo del contributo, erogato congiuntamente da SIF e SIOF, è di 1500 € per ospiti con affiliazione straniera e 1000 € per ospiti con affiliazione italiana, e potrà includere tra le altre la copertura delle spese associate a viaggio e alloggio dell’ospite, l’organizzazione di coffee break/rinfreschi e l’affitto di strutture e strumentazione a supporto dei seminari. Non saranno prese in considerazione domande incomplete o eventi e attività che non si svolgeranno nel mese di maggio dell'anno di candidatura.
La candidatura può essere inviata via email, riportando su carta libera questo template, scrivendo all’indirizzo sif@sif.it. Si chiede, inoltre, di allegare una lettera di sostegno dell’ente ospitante l’iniziativa.
La scadenza delle domande per il 2023 è fissata al 3 marzo.
Un Comitato composto da Membri SIF e SIOF valuterà le domande e selezionerà le tre proposte vincitrici per l’anno 2023. La notifica dell’approvazione verrà comunicata entro il 15 marzo. I vincitori si impegnano a inviare alla segreteria immagini e testi per la promozione dell’evento attraverso i canali di comunicazione della SIF e della SIOF, nonché una relazione sull’utilizzo del contributo entro il 30 giugno. Per dettagli e informazioni sul bando, rivolgersi a sif@sif.it.