Attività Congresso 2020

Le attività del Comitato Pari Opportunità per il Congresso Nazionale SIF 2020

Il CPO della SIF è presente al Congresso Nazionale 2020 con due attività in linea con la modalità telematica, scelta quest'anno come unica opportunità di svolgere il Congresso annuale della Società. Le attività sono "Le Scienziate delle Sezioni" e "Il tempo trasformato durante il COVID-19", di cui di seguito sono riportati i contenuti.

"Le Scienziate delle Sezioni"

Quest'anno ognuna delle sette Sezioni del Congresso sarà rappresentata da una scienziata. Questa attività si inserisce tra le azioni che nell’ambito della cura delle eguaglianze di genere, vengono definite di "mentoring", che servono cioè a creare quelle figure di riferimento, così importanti soprattutto per i giovani quando si effettuano delle scelte per il futuro. Proponiamo quindi esempi di donne che si sono distinte nel campo scientifico e nella fisica in particolare, che possono essere di stimolo ed emulazione alle nuove generazioni per intraprendere questi studi e queste carriere.

Il CPO ha quindi selezionato, tra le tante possibili, una scienziata per rappresentare ogni sezione del Congresso, basandosi su alcuni criteri guida. Ovvero scegliendo con preferenza tra le italiane, che per questo sono presenti in maggioranza, tra quelle che hanno dato un contributo significativo nel campo di studio di riferimento della sezione corrispondente e, infine, che abbiano avuto maggiori difficoltà ad affermarsi proprio a causa di motivazioni di genere, cioè per il solo fatto di essere donna.

Le Sezioni avranno quindi come icone queste scienziate, per le quali il CPO ha curato anche delle schede biografiche a testimonianza di quanto detto.

"Il tempo trasformato durante il Covid-19"

Questa attività si inserisce tra le azioni svolte per evidenziare e studiare le eventuali differenze di genere, che si manifestano in particolari situazioni sociali.

Il fine è quello di provare a mettere in luce le motivazioni, gli stereotipi, i condizionamenti sociali, che le provocano, cercando di generare la giusta attenzione e la consapevolezza, che sono gli strumenti indispensabili per poterle sanare.

L'argomento con cui ci si confronta è come il lock down che abbiamo subito durante la pandemia del COVID-19, abbia modificato il nostro tempo e i nostri modi, in particolare in relazione all’attività scientifica e di ricerca.

Come CPO abbiamo scelto di fare delle brevi interviste a fisici e fisiche italiani che svolgono la loro attività negli enti di ricerca o nelle università, scelti in un’ampia platea di età, ruolo e campo scientifico.

Il CPO si propone successivamente di analizzare le risposte, evidenziando se presenti le differenze per genere che potranno emergere.


Il CPO della SIF
Anna Di Ciaccio, Maria Rosaria Masullo, Sara Pirrone, Massimiliano Rinaldi, Paolo Rossi, Silvia Soria


English version