Componenti CPO

Pirrone       Sara Pirrone (INFN, Sezione di Catania)
Presidente del Comitato
Sara Pirrone è Dirigente di Ricerca dell’INFN alla Sezione di Catania e svolge la sua attività scientifica nel campo della Fisica nucleare sperimentale con particolare riguardo allo studio delle interazioni fra ioni pesanti. In quest’ambito si occupa dello studio di meccanismi di reazione alle basse energie ed alle energie intermedie. È stata tra i proponenti della progettazione e realizzazione di diversi apparati sperimentali, tra cui il rivelatore a 4π CHIMERA installato presso i Laboratori Nazionali del Sud. Attualmente è responsabile nazionale dell’esperimento NEWCHIM afferente alla Commissione Scientifica 3 (Fisica nucleare) dell’INFN. È componente dello Steering Committee per il progetto europeo EURISOL.

DiCiaccio       Anna Di Ciaccio (Università di Roma Tor Vergata)
Anna Di Ciaccio è professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica all’Università di Roma Tor Vergata. La sua attività di ricerca si è svolta principalmente attraverso la partecipazione a vari esperimenti (R807,UA1, WA92, RD5, ATLAS) presso macchine acceleratrici al CERN di Ginevra. Nell’ambito della sua attività di ricerca ha svolto periodi all’estero presso vari Istituzioni straniere: Brookhaven National Laboratory (USA), Harvard University (USA), Oak Ridge Laboratory (USA), CERN (Svizzera), Albert-Ludwigs University (Germania). Fin dal 1990 si è interessata alla sperimentazione al Large Hadron Collider e dal 1992 lavora nell’esperimento ATLAS. Dal 2013 al 2015 è stata coordinatrice nazionale di ATLAS che nel 2012 ha scoperto, insieme all’esperimento CMS il Bosone di Higgs. Dal 2015 è direttore dell'INFN dell'università di Roma Tor Vergata.

Masullo Maria Rosaria Masullo (INFN, Sezione di Napoli)
Maria Rosaria Masullo è prima ricercatrice dell’INFN presso la Sezione di Napoli, dipendente dal 1989. Svolge la sua attività di ricerca nell’ambito della fisica degli acceleratori di particelle, dedicandosi in particolare in questi ultimi anni, in collaborazione con gruppi sperimentali del CERN, all’utilizzo di metamateriali per lo smorzamento delle risonanze di ordine superiore negli acceleratori e alla caratterizzazione em nella banda dei sub-THz di materiali per coating. È stata responsabile nazionale e locale di diversi esperimenti di CSN5 dell’INFN. Dal 2009 al 2011 ha fatto parte del CPO-INFN e dal 2011 al 2019 è stata presidente del Comitato Unico di Garganzia dell'INFN. Fa parte del nucleo iniziale (dal 2008) del Coordinamento Napoletano Donne nella Scienza. Dal 2013 al 2019 è stata componente del gruppo di esperti a sostegno della delegata italiana del Comitato di Programma ERC, MSCA, FET I PILLAR H2020 come esperta di genere. Dal 2017 ad oggi è componente del Comitato di Trasferimento Tecnologico dell'INFN. Referee di Review of Scientific Instrument (from 2013), PRST AB (from 2014) and Scientific Reports (from 2019).

Rinaldi Massimiliano Rinaldi (Università di Trento)
Massimiliano Rinaldi is an associate professor of the Department of Physics at the University of Trento since 2019. He is a theoretical physicist mainly working on gravitation, cosmology, and black hole physics. His specific interests concern modification of general relativity induced by quantum gravitational effects and possible signatures in observations. He graduated in Bologna in 1999 and then moved to Dublin to obtain a PhD in Mathematical Physics in University College Dublin in 2003. Then, he stayed in Dublin as lecturer until 2006, then he moved back to Bologna for a first postdoc. In 2008 he was offered a postdoc in the Cosmology Group of the University of Geneva, followed by another postdoc in Belgium (University of Namur). Finally, he landed in Trento in 2015 for a fixed term contract, turned into a tenured position. He is associated to TIFPA-INFN and Editor of the European Physics Journal Plus.

Rossi       Paolo Rossi (Università di Pisa)
Paolo Rossi (Bologna 1952) è dal 2000 al 2016 ordinario di Fisica Teorica all'Università di Pisa e dal 2016 ordinario di Didattica e Storia della Fisica. Attivo nella ricerca dal 1976, con cinque anni di esperienza all'estero (MIT, CERN) e oltre 100 articoli pubblicati in riviste internazionali e circa altrettanti in riviste nazionali e volumi collettivi, si è occupato anche delle applicazioni di modelli fisico-matematici a fenomeni biologici e sociali, e attualmente nell’ambito di un progetto del Centro Fermi sta curando la redazione del primo Dizionario Biografico dei Fisici Italiani.È stato Direttore del Dipartimento di Fisica (2003-2010), Preside della Facoltà di Scienze MFN (2010-2012), membro del Consiglio Universitario Nazionale (2007-2017) e in tali vesti si è a lungo e ampiamente interessato ai problemi del reclutamento e dello stato giuridico della docenza universitaria, esaminando in particolare anche gli aspetti legati alla discriminazione di genere.

Soria       Silvia Soria (IFAC-CNR Firenze)
Silvia Soria received the M.Sc. and Ph.D degrees in Physics from the University of Barcelona, Spain, in 1994 and 1999 respectively. From 1999 to 2002 she worked as a postdoctoral researcher at Laser Laboratorium Goettingen e.V., in Germany, and from 2002 to 2004 she was also employed at LLG as external scientific consultant. From 2002 to 2006 she was employed as Ramon y Cajal researcher at ICFO-Institute of Photonics Science in Barcelona, Spain where she was the PI of several projects, and from 2006 to 2009 she was employed at the Centro Studi e Ricerche "E. Fermi", as a junior researcher. Currently she is a permanent researcher at IFAC- N. Carrara Institute of Applied Physics, of the Italian CNR and an habilitated Professor in Applied Physics. Her areas of research include lasers, non-linear optics, soft matter and biophotonics. She has authored over 80 publications and presented her results in many international congresses.


Contatti

Segreteria SIF: sif@sif.it
Presidente del CPO: sara.pirrone@ct.infn.it