109° Congresso Nazionale
Quest'anno la SIF organizza il suo 109° Congresso Nazionale dall'11 al 15 settembre 2023 presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno (Fisciano).
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Presidente: Salvatore De Pasquale
Vicepresidente e Segretario Scientifico: Nadia Martucciello
Comitato Organizzatore: Mario Fusco Girard, Renata Adami, Antonella Amoruso, Adolfo Avella, Valerio Bozza, Alberto Calivà, Roberta Citro, Mario Cuoco, Annalisa De Caro, Daniele De Gruttola, Umberto Gambardella, Filippo Giubileo, Amata Mercurio, Angela Nigro, Massimiliano Polichetti, Maria Sarno, Silvia Scarpetta
Comitato Tecnico: Salvatore Abate, Bernardo Amoruso, Carmen D’Apolito, Maurizio Di Marino, Vincenzo Di Marino, Amedeo Ferrentino, Nicola Funicello
COMUNICAZIONI e RELAZIONI SU INVITO
I riassunti delle comunicazioni e delle relazioni su invito, in italiano o in inglese, dovranno essere inseriti online a partire dal mese di marzo e fino al 24 aprile 2023. I riassunti dovranno avere un massimo di 1200 caratteri, senza figure, senza note bibliografiche e l'autore dovrà indicare la Sezione pertinente.
Verranno pubblicati nel volume degli atti del Congresso, soltanto i riassunti pervenuti entro il termine e conformi alle norme prescritte.
Di norma ogni autore può essere segnalato come speaker in una sola comunicazione.
I lavori accettati verranno presentati oralmente, in italiano o in inglese. I relatori avranno a disposizione 20 minuti + 5 di discussione per le relazioni su invito e 10 minuti + 2 di discussione per le comunicazioni, compatibilmente con il programma della Sessione.
Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica.
PREMI PER LE MIGLIORI COMUNICAZIONI
Un’apposita commissione segnalerà al Consiglio di Presidenza della SIF un certo numero di comunicazioni (il 20-30% circa) per ogni sezione giudicate migliori sulla base del contenuto e/o dell’esposizione.
Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e/o la pubblicazione degli articoli in un fascicolo speciale de Il Nuovo Cimento, garantendo una pubblicazione on-line in "open access".
La premiazione dei relatori avrà luogo durante la cerimonia inaugurale del Congresso Nazionale SIF del 2024. Esclusivamente gli iscritti al Congresso avranno la possibilità di partecipare alla selezione.
SEZIONI
(clicca qui per conoscere i temi delle sezioni)
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Presidente: Fabiana Gramegna, INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro
Sezione 2: Fisica della materia
Presidente: Francesco Saverio Cataliotti, INO-CNR
Sezione 3: Astrofisica
Presidente: Massimo Capaccioli, INAF
Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Presidenti: Anna Maria Vicari, INGV e Fabio Madonna, Università di Salerno
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Presidente: Maria Giuseppina Bisogni, Università di Pisa
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidenti: Speranza Falciano, GSSI, L’Aquila e Andrea Ghigo, INFN, Laboratori Nazionali di Frascati
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Presidenti: Salvatore Esposito, INFN e Università di Napoli Federico II e Roberto De Luca, Università di Salerno
SEZIONE GIOVANI
Il giorno giovedì 14 settembre dalle 9:00 alle 13:00, si terranno i lavori della "Sezione Giovani" in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) e con il Progetto Young Minds dell’EPS.