108° Congresso Nazionale
Quest'anno la SIF organizza il suo 108° Congresso Nazionale dal 12 al 16 settembre 2022 a Milano presso il Dipartimento di Fisica dell'Università, Via Celoria 16.
Il programma completo è online QUI
Vincitori Migliori Comunicazioni
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE
Presidente: Giovanni Onida
Vicepresidente: Mauro Citterio
Segretario Scientifico: Marina Carpineti
Comitato Organizzatore: Giorgio Benedek, Marco Bersanelli, Paolo Biscari, Barbara Caccianiga, Gianluca Colò, Oliviero Cremonesi, Sandro De Silvestri, Giancarlo Ferrera, Marco Giliberti, Giuseppe Gorini, Cristina Lenardi, Chiara Meroni, Matteo Paris, Daniele Sertore, Roberta Vecchi
Comitato Tecnico Augusto Bassi, Letizia Bonizzoni, Alberto Dedé, Marco Gargano, Franco Leveraro, Francesco Orsini.
COMUNICAZIONI e RELAZIONI SU INVITO
I riassunti delle comunicazioni e delle relazioni su invito, in italiano o in inglese, dovranno essere inseriti online a partire dal 4 aprile. La NUOVA SCADENZA per la sottomissione è il 15 maggio 2022. I riassunti dovranno avere un massimo di 1200 caratteri, senza figure, senza note bibliografiche e l'autore dovrà indicare la Sezione pertinente.
Verranno pubblicati nel volume degli atti del Congresso, soltanto i riassunti pervenuti entro il termine e conformi alle norme prescritte.
Di norma ogni autore può essere segnalato come speaker in una sola comunicazione.
I lavori accettati verranno presentati oralmente, in italiano o in inglese. I relatori avranno a disposizione 20 minuti + 5 di discussione per le relazioni su invito e 10 minuti + 2 di discussione per le comunicazioni, compatibilmente con il programma della Sessione.
Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica.
PREMI PER LE MIGLIORI COMUNICAZIONI
Un’apposita commissione segnalerà al Consiglio di Presidenza della SIF un certo numero di comunicazioni per ogni sezione giudicate migliori sulla base del contenuto e/o dell’esposizione.
Per i presentatori che vinceranno (30% circa del totale) sono previsti premi e la pubblicazione degli articoli in un fascicolo speciale de Il Nuovo Cimento, garantendo una pubblicazione on-line in "open access".
La premiazione dei relatori avrà luogo durante la cerimonia inaugurale del Congresso Nazionale SIF del 2023. Esclusivamente gli iscritti al Congresso avranno la possibilità di partecipare alla selezione.
SEZIONI
(clicca qui per conoscere i temi delle sezioni)
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Presidente: Marina Cobal, Università di Udine
Sezione 2: Fisica della materia
Presidente: Paolo Biagioni, Politenico di Milano
Sezione 3: Astrofisica
Presidente: Pasquale Blasi, GSSI L’Aquila
Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Presidente: Anna Maria Marotta, Università di Milano
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Presidente: Cristina Lenardi, Università di Milano
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidenti: Danilo Rifuggiato, INFN, Laboratori Nazionali del Sud Catania e Roberto Senesi, Università di Roma Tor Vergata
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Presidenti: Daniela Di Martino, Università di Milano Bicocca e Ileana Rabuffo, Università di Salerno
SEZIONE GIOVANI
Il giorno giovedì 15 settembre dalle 9:00 alle 13:00, si terranno i lavori della "Sezione Giovani" in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF) e con il Progetto Young Minds dell’EPS.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte dal dalle ore 12:00 del 4 luglio fino alle ore 12:00 dell'8 settembre 2022 e devono essere effettuate online a questo link.
I Relatori su Invito e i Chair possono iscriversi online qui alla stessa quota agevolata riservata ai Soci in regola.
Contestualmente all’iscrizione al Congresso è possibile rinnovare la propria associazione alla SIF o chiedere di diventare Socio SIF al fine di poter usufruire dei previsti sconti. Le informazioni sono disponibili qui.
Per partecipare ai lavori congressuali è necessario essere muniti di targhetta nominativa che attesti l'avvenuta iscrizione al Congresso.
Quote di iscrizione al Congresso per i Soci in regola per l'anno 2022 | |
Socio Ordinario o Relatore su Invito | 75,00 EUR |
Socio under 40 | 60,00 EUR |
Socio Invitato (neolaureato in Fisica) | 60,00 EUR |
Quote di iscrizione al Congresso per i non Soci | |
Partecipante Ordinario | 145,00 EUR |
Partecipante under 40 | 120,00 EUR |
Vi preghiamo di informarvi presso la vostra amministrazione prima di iscrivervi, qualora voleste essere rimborsati per la quota di iscrizione. Precisiamo che la SIF non può emettere fattura per il Congresso SIF in quanto trattasi dell'attività istituzionale (art. 4 DPR 633/72). Non si accettano buoni d'ordine emessi dall'Ente o pagamenti diretti dall'Ente.














