Migliori Comunicazioni 2020

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare

Primo Premio ex aequo

Nunzia Simona Martorana, INFN Laboratori Nazionali del Sud e Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
Stato dell'apparato FRAISE dei LNS-INFN e della relativa strumentazione di diagnostica.

Federica Piazza, Dipartimento di Fisica, Università di Milano Search for dark matter in association with an energetic photon in pp collisions at √s = 13 TeV with the ATLAS detector.

Secondo premio ex aequo

Giulia Gosta, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN Sezione di Milano
Isospin Symmetry breaking in 60Zn.

Giulio Mezzadri, per la Collaborazione BESIII, Institute of High Energy Physics, Chinese Academy of Sciences, Beijing, PRC e INFN Sezione di Ferrara
Prima misura diretta del fattore di forma magnetico di Sachs del neutrone.

Menzioni

Caterina Ciampi, per la Collaborazione SiCILIA, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze e INFN Sezione di Firenze
Towards a higher radiation hardness of semiconductor detectors: Identification of nuclear fragments in heavy ion collisions exploiting silicon carbide detectors.

Alice Mulliri, Università di Cagliari
Pixel Chamber: A solid state bubble chamber for measurements of charm and beauty with unprecedented precision.

Sezione 2 – Fisica della materia

Primo Premio

Adele Marchionni, LNESS, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Spin-orbitronics at a topological insulator-semiconductor interface.

Secondo Premio

Marzia Ferrera, OptMatLab, Dipartimento di Fisica, Università di Genova
Thermometric calibration of the ultrafast relaxation dynamics in plasmonic Au nanoparticles.

Menzione

Leonardo Martinelli, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Effects of screening on high-energy phonon branches in NdBa2Cu3O6+x.

Sezione 3: Astrofisica

Primo Premio

Nina Burlac, Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università dell’Aquila e INFN Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Neutrinoless double beta decay search with the GERDA experiment.

Secondo Premio

Antonella Palmese, Fermi National Accelerator Laboratory, Batavia e Kavli Institute for Cosmological Physics, University of Chicago (USA)
Gravitational wave cosmology with galaxy surveys.

Menzioni

Matteo Rossi, per la Collaborazione DarkSide, INFN Sezione di Genova
The Darkside-20k veto detector.

Salvo L. Guglielmino, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
Small-scale magnetic reconnection during flux emergencein active regions observed in the solar atmosphere.

Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente

Primo Premio

Federica Crova, Dipartimento di Fisica, Università di Milano
Caratterizzazione di emissioni non-exhaust da traffico in campioni di aerosol atmosferico separato dimensionalmente.

Secondo Premio

Lorenzo Mantiloni, GFZ, German Research Center for Geosciences e Institute of Mathematics, University of Potsdam (Germany)
Modeling displacement and stress fields in hydrothermal regions: The case of a thermo-poro-elastic inclusion in a poro-elastic half-space.

Menzione

Llorenc Cremonesi, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università di Milano Bicocca
A light scattering pathway for characterizing dust content in ice cores.

Sezione 5: Biofisica e fisica medica

Primo Premio

Antonio Trigilio, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Preliminary characterization of a SPAD-based sensor for the MONDO neutron tracker.

Secondo Premio

Roberto Zarrella, INFN Sezione di Pisa e Università di Pisa
Calibration and performances of the full scale ΔE-TOF system prototype of the FOOT experiment.

Menzioni

Francesco Laruina, INFN Sezione di Pisa
Un metodo per la correzione per l'attenuazione nei sistemi di imaging ibridi PET-MR basato su reti neurali generative.

Francesca Milesi, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
TMek: A lab-on-chip diagnostic test for malaria disease.

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Primo Premio ex aequo

Valentina Nigro, ENEA C.R. Frascati
6Li-enriched LiF films grown by thermal evaporation for neutron detection.

Giuseppe Paladini, Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra, Università di Messina Neutronographic investigation of the effects of CaLoSiL® and Nano Estel® on the water absorption properties of Pietra d'Aspra limestone.

Secondo Premio ex aequo

Marcello Campajola, Dipartimento di Fisica, Università di Napoli Federico II e INFN Sezione di Napoli
Random Telegraph Noise investigation in irradiated digital SiPMs.

Cristina Cicero, Dipartimento di Ingegneria Astronautica Elettrica ed Energetica, Sapienza Università di Roma e Centro di Ricerca sulle Nanotecnologie applicate all’Ingegneria, Roma
Caratterizzazione su scala nanoscopica della rete fibrillare di collagene di beni archivistici e librari.

Menzioni

Francesco Canella, Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano e INFN Sezione di Milano
Low-intensity noise ultrafast Yb-doped fiber amplifier.

Miriam Saleh, Università di Milano
Studio di provenienza di Lapislazzuli con analisi XRF, XRL e Raman.

Sezione 7: Didattica e storia della fisica

Primo Premio

Daniele Macuglia, Neubauer Collegium, University of Chicago (USA)
Computazione e simulazioni computazionali: Riflessioni sul modus operandi scientifico da Galilei all’era del computer.

Secondo Premio

Mattia Verzeroli, Università di Pavia
Beppo Occhialini's Brazilian period.

Menzione

Marina Serio, Dipartimento di Fisica, Università di Torino
Insegnare Fisica ai tempi della pandemia.