106° Congresso Nazionale

Il 106° Congresso Nazionale si è tenuto per VIA TELEMATICA dal 14 al 18 settembre, con la sfida di organizzare un Congresso che mantenesse il più possibile le sue caratteristiche scientifiche, nel filo della tradizione, e introducendo degli elementi di novità sfruttando gli strumenti informatici.

Per la parte scientifica, si sono mantenute le Relazioni Generali, le Relazioni su Invito e le Comunicazioni, con diverse modalità.

ATTI DEL CONGRESSO 2020
Premiati Congresso 2020
Relazioni Generali (pdf e video)
Relazioni su Invito (pdf e video)
Sezione Giovani (pdf e video)
Comunicazioni (visionabili cliccando su Contribution List o su Speaker List)
Migliori comunicazioni
Comunicazioni premiate con la pubblicazione su Il Nuovo Cimento

Video Springer

PREMI PER LE MIGLIORI COMUNICAZIONI

Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e la pubblicazione su Il Nuovo Cimento.

Inoltre è prevista la pubblicazione di un fascicolo de Il Nuovo Cimento che ospiterà eccezionalmente un certo numero di comunicazioni ritenute particolarmente meritevoli, nonostante non facciano parte della rosa dei vincitori.

SEZIONI

(clicca qui per conoscere i temi delle sezioni)

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Presidente: Silvia Leoni, Università di Milano

Sezione 2: Fisica della materia
Presidente: Paolo Biscari, Politecnico di Milano

Sezione 3: Astrofisica
Presidente: Piera Sapienza, INFN LNS, Catania

Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Presidente: Antonio Costa, INGV, Bologna

Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Presidente: Cristiano Viappiani, Università di Parma

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidente: Massimo Chiari, INFN LABEC, Firenze

Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Presidenti: Federico Corni, Libera Università di Bolzano e Enrico Giannetto, Università di Bergamo

Sezione Giovani


INFN Centro Fermi INGV GSSI

INRIM Springer The European Physical Journal

CAEN"/ HAMAMATSU"/ ADS"/ Morimec

SAES"/