Relazioni Generali 2019
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
A. Bracco, Dipartimento di Fisica, Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Il piano strategico della fisica nucleare in ambito europeo.
N. Pastrone, INFN, Sezione di Torino
Particle physics with accelerators at the energy frontier.
Sezione 2: Fisica della materia
M. Barbieri, Dipartimento di Scienze, Università di Roma Tre
Looking with quantum light: Ideas and perspectives in quantum metrology.
R. Resta, IOM-CNR, Trieste
Geometry and topology in condensed-matter physics.
Sezione 3: Astrofisica
R. Battiston, Università di Trento e INFN-TIFPA, Trento
What's next in the exploration of the universe.
C. Galbiati, University of Princeton, NJ, USA e GSSI, L’Aquila
Opportunities for discoveries in rare-event searches.
Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
R. Sabadini, Università di Milano
Come sta cambiando la Terra Solida a causa della propria dinamica interna.
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
A. Mairani, BioPhysics in Particle Therapy Group, Heidelberg Ion-Beam Therapy Center Heidelberg University Hospital, Germany e Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Pavia
Il trattamento dei tumori con fasci di particelle: Il ruolo centrale della biofisica.
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
C. Biscari, ALBA Synchrotron, Barcelona, Spain
Accelerator developments at the service of photon science.
F. Vetrone, Institut National de la Recherche Scientifique, Centre Énergie, Matériaux et Télécommunications, Université du Québec, Varennes, QC, Canada
Luminescent rare earth doped nanoparticles for theranostics.
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
A. Vulpiani, Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza
Caos, caso e complessità.
Fuori Sezione
Relazione Generale Speciale per l'Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi (IYPT2019)
R. Zingales, Dipartimento di Fisica e Chimica “Emilio Segrè”, Università di Palermo
Stanislao Cannizzaro and his contribution to the development of modern chemistry.