105° Congresso Nazionale
L'Aquila, 23-27 settembre 2019
Il programma completo è online QUI
Atti del Congresso 2019
Premiati Congresso 2019
Relazioni Generali 2019
Migliori Comunicazioni 2019
Highlight delle sezioni
SEDE DEL CONGRESSO
Il 105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica si terrà presso il Gran Sasso Science Institute, L'Aquila, dal 23 al 27 settembre 2019.
L’inaugurazione avrà luogo nella mattinata di lunedì 23 settembre alle ore 9.00 presso l'Auditorium del GSSI, in via Iacobucci 2. I lavori del Congresso si svolgeranno nel campus.
IL PROGRAMMA SCIENTIFICO COMPLETO È DISPONIBILE QUI.
COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE (PAGINA WEB)
Presidente: Pasquale Blasi
Vicepresidente: Alessandra Continenza
Segretario: Denise Boncioli
Tesoriere: Carmelo Evoli
Comitato: Chiara Badia, Eugenio Coccia, Valerio Congeduti, Eliana Di Giovanni, Marco Drago, Luisa Faccia, Mario Festa, Alba Formicola, Luca Giurina, Claudio Ianni, Giulia Pagliaroli, Alessandro Pajewski
COMUNICAZIONI e RELAZIONI SU INVITO
(SOTTOMISSIONE CHIUSA)I riassunti delle comunicazioni, in italiano o in inglese, dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica , con un massimo di 100 parole, senza figure, senza note bibliografiche, indicando la Sezione pertinente, con il nome dell'autore che presenterà la comunicazione sottolineato, nonché il suo indirizzo completo per la corrispondenza.
I riassunti potranno essere inseriti online oppure inviati via e-mail all'indirizzo congresso@sif.it. L'inserimento online è da considerarsi preferibile. Verranno pubblicati nel volume degli atti del Congresso soltanto i riassunti pervenuti entro il termine e e conformi alle norme prescritte.
I lavori accettati verrano presentati oralmente, in italiano o in inglese. I relatori avranno a disposizione 20/25 minuti per le relazioni su invito e 10/12 minuti per le comunicazioni, compatibilmente con il programma della Sessione.
Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica. L'associazione può essere perfezionata anche in sede Congressuale.
PREMI PER LE MIGLIORI COMUNICAZIONI
Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e la pubblicazione su Il Nuovo Cimento.
SEZIONI
(clicca qui per conoscere i temi delle sezioni)
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Presidenti: Alessandro Bettini, Università di Padova e Stefano Ragazzi, INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Sezione 2: Fisica della materia
Presidente: Michele Nardone, Università dell'Aquila
Sezione 3: Astrofisica
Presidente: Ivan De Mitri, Gran Sasso Science Institute
Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Presidente: Luca Crescentini, Università di Salerno
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Presidente: Vincenzo Patera, Sapienza Università di Roma
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidente: Giancarlo Righini, IFAC-CNR
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Presidenti: Elisa Ercolessi, Università di Bologna e Olivia Levrini, Università di Bologna
SEZIONE GIOVANI
Nella mattinata di giovedì 26 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, si terranno i lavori della "Sezione Giovani" in collaborazione con l'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).
SPAZIO BAMBINO e SUPPORTO AI PARTECIPANTI CON BAMBINI
Anche quest’anno la SIF, su proposta del Comitato Pari Opportunità, mette in atto due iniziative per gli iscritti al Congresso con bambini da 0 a 12 anni.
Supporto economico per i Congressisti con i bambini da 0 a 12 anni
La richiesta deve essere inviata alla Segreteria SIF entro il 10 settembre.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Spazio Bambino per i bambini da 3 a 12 anni
Realizzato grazie alla collaborazione del Gran Sasso Science Institue, sede del Congresso SIF 2019.
La richiesta deve essere inviata alla Segreteria SIF entro il 10 settembre.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
ISCRIZIONI
Sarà possibile preiscriversi online al Congresso dal 1° luglio fino alle ore 12.00 dell'11 settembre I Relatori su Invito possono iscriversi online alla stessa quota agevolata riservata ai Soci in regola
Vi preghiamo di informarvi presso la vostra amministrazione prima di preiscrivervi.
Precisiamo che la SIF non può emettere fattura per il Congresso SIF in quanto trattasi dell'attività istituzionale (art. 4 DPR 633/72).
Non si accettano buoni d'ordine emessi dall'Ente o pagamenti diretti dall'Ente.
Contestualmente alla preiscrizione/iscrizione al Congresso è possibile rinnovare la propria associazione alla SIF o chiedere di diventare Socio SIF al fine di poter usufruire dei previsti sconti. Le informazioni sono disponibili qui.
Quote di iscrizione al Congresso per i Soci in regola per l'anno 2019 (*) | ||
Preiscrizione (solo online) | Iscrizione durante il Congresso | |
Socio Ordinario o Relatore su Invito | 75,00 EUR | 85,00 EUR |
Socio Junior (under 30) | 60,00 EUR | 70,00 EUR |
Socio Invitato (neolaureato in Fisica) | 60,00 EUR | 70,00 EUR |
Quote di iscrizione al Congresso per i non Soci | ||
Preiscrizione (solo online) | Iscrizione durante il Congresso | |
Partecipante Ordinario | 145,00 EUR | 160,00 EUR |
Partecipante Junior (under 30) | 120,00 EUR | 130,00 EUR |
Per partecipare ai lavori congressuali è necessario essere muniti di targhetta nominativa che attesti l'avvenuta iscrizione al Congresso.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |