104° Congresso Nazionale

Arcavacata di Rende 17-21 settembre 2018

Atti del Congresso 2018
Premiati Congresso 2018
Relazioni Generali 2018
Migliori Comunicazioni 2018
Highlight delle sezioni

SEDE DEL CONGRESSO (PAGINA WEB)

Il 104° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica si terrà presso l'Università della Calabria dal 17 al 21 settembre 2018.

L'inaugurazione avrà luogo nella mattinata di lunedì 17 settembre alle ore 9.00 presso l'Aula Magna "Beniamino Andreatta" del Centro Congressi dell'Università della Calabria, Via P. Bucci, Arcavacata di Rende (CS). Qui sarà possibile iscriversi al Congresso per tutta la durata della cerimonia.

Tutti i lavori si svolgeranno successivamente presso il Dipartimento di Fisica dell'Università della Calabria, Via P. Bucci. La Segreteria sarà aperta con orario continuato dal pomeriggio di lunedì fino alla chiusura dei lavori.

COMITATO ORGANIZZATORE LOCALE (PAGINA WEB)

Presidente
Vincenzo Carbone (Università della Calabria)
Segretario
Marco Schioppa (Università della Calabria)
Membri
Giuseppe Alì, Tommaso Caruso, Antonio De Luca, Maria Penelope De Santo, Rita Guzzi, Anna Mastroberardino, Pierfrancesco Riccardi, Francesco Valentini, Carlo Versace

Durante il Congresso, il COL ha programmato numerosi eventi colletarali che puntano ad avvicinare la cittadinanza all'affascinante e, forse, poco noto mondo della Fisica. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina web del COL.

COMUNICAZIONI e RELAZIONI SU INVITO

I riassunti delle comunicazioni, in italiano o in inglese, dovranno pervenire alla Società Italiana di Fisica entro il NUOVA SCADENZA 20 maggio 2018, con un massimo di 100 parole, senza figure, senza note bibliografiche, indicando la Sezione pertinente (clicca qui per conoscere i temi delle sezioni), con il nome dell'autore che presenterà la comunicazione sottolineato, nonché il suo indirizzo completo per la corrispondenza.

Almeno uno degli autori della comunicazione, possibilmente il presentatore, deve essere Socio della Società Italiana di Fisica.

PREMI PER LE MIGLIORI COMUNICAZIONI

Per i presentatori che vinceranno sono previsti premi e la pubblicazione su Il Nuovo Cimento.

SEZIONI

(clicca qui per conoscere i temi delle sezioni)

Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
Presidente: Giancarlo Susinno (Università della Calabria)

Sezione 2: Fisica della materia
Presidente: Pierluigi Veltri (Università della Calabria)

Sezione 3: Astrofisica
Presidente: Nicola Vittorio (Università di Roma Tor Vergata)

Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
Presidente: Alessandro Amato (INGV Roma)

Sezione 5: Biofisica e fisica medica
Presidente: Caterina Guiot (Università di Torino)

Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Presidenti: Roberto Bartolino (Università della Calabria)
                        Massimo Ferrario (INFN, Laboratori Nazionali di Frascati)

Sezione 7: Didattica e storia della fisica
Presidente: Alessandro Bettini (Università di Padova)

SEZIONE GIOVANI (PAGINA WEB)

Nella mattinata di giovedì 20 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si terranno i lavori della "Sezione Giovani" a cura dall'Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF).
Il costo di partecipazione alla sola "Sezione Giovani" è di 10,00 Euro, le iscrizioni si possono effettuare presso la Segreteria del Congresso a partire dal mercoledì.

SPAZIO BAMBINO

Per gli iscritti al Congresso con bambini da 0 a 12 anni il Comitato Pari Opportunità della SIF e la sede congressuale offrono un servizio di supporto.
Per usufruirne è necessario seguire le indicazioni per la richiesta che trovate qui da inviare entro il 9 settembre.

ISCRIZIONI

Sarà possibile preiscriversi online al Congresso dal 5 luglio fino alle ore 12.00 del 5 settembre qui: PREISCRIZIONI.
I Relatori su Invito possono iscriversi alla stessa quota agevolata riservata ai Soci qui: PREISCRIZIONI RELATORI SU INVITO.

Vi preghiamo di informarvi presso la vostra amministrazione prima di preiscrivervi. Precisiamo che la SIF non può emettere fattura (sia cartacea che elettronica) per il Congresso SIF in quanto trattasi dell'attività istituzionale (art. 4 DPR 633/72).
Non si accettano buoni d'ordine emessi dall'Ente o pagamenti diretti dall'Ente.

Contestualmente alla preiscrizione/iscrizione al Congresso è possibile rinnovare la propria associazione alla SIF o chiedere di diventare Socio SIF al fine di poter usufruire dei previsti sconti. Le informazioni sono disponibili qui.

Quote di iscrizione al Congresso per i Soci (*)
Preiscrizione (solo online) Iscrizione durante il Congresso
Socio Ordinario o Relatore su Invito 75,00 EUR 85,00 EUR
Socio Junior (under 30) 60,00 EUR 70,00 EUR
Socio Invitato (neolaureato in Fisica) 60,00 EUR 70,00 EUR
(*) Per i Relatori su Invito si applica la stessa quota dei Soci Ordinari

Quote di iscrizione al Congresso per i non Soci
Preiscrizione (solo online) Iscrizione durante il Congresso
Partecipante Ordinario 145,00 EUR 160,00 EUR
Partecipante Junior (under 30) 120,00 EUR 130,00 EUR

Per partecipare ai lavori congressuali è necessario essere muniti di targhetta nominativa che attesti l'avvenuta iscrizione al Congresso.


INFN Centro Fermi INGV GSSI Tor

INRIM

           

     
     
     

The European Physical Journal Springer EPL