Relazioni Generali 2016
Vincitori del "Premio Enrico Fermi" 2016
B. Barish, California Institute of Technology, Pasadena, CA, USAThe Quest for Gravitational Waves.
A. Giazotto, INFN, Sezione di Pisa
Virgo and the quest for low frequency sensitivity in interferometers for gravitational wave detection.
Sezione 1: Fisica nucleare e subnucleare
G.F. Giudice, Theoretical Physics Department, CERN, Geneva, SwitzerlandStato attuale della fisica delle particelle.
A. Vitturi, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
La fisica nucleare con le nuove facilities per fasci radioattivi.
Sezione 2: Fisica della materia
D. Frenkel, Department of Chemistry, University of Cambridge, UKThe puzzle of self-assembly and the self-assembly of puzzles.
F. Pegoraro, Dipartimento di Fisica, Università di Pisa
Il mondo della materia elettromagnetica (relazione sponsorizzata da EPJ).
Sezione 4: Geofisica e fisica dell'ambiente
A. Piersanti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, RomaLa fase di preparazione dei forti terremoti: appunti per una sismologia 2.0.
Sezione 5: Biofisica e fisica medica
G. Tosi, Ospedale Niguarda e IEO, Milano e Università di Milano BicoccaLa fisica medica: utilitas in veritate.
Sezione 6: Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
S. Gammino, INFN, Laboratori Nazionali del Sud, CataniaSorgenti ioniche di nuova generazione per acceleratori ad alta intensità.
M. Wuttig, RWTH Aachen University of Technology, Aachen, Germany
Advanced functional materials by design: the mystery of resonance bonding.
Sezione 7: Didattica e storia della fisica
A. Rimini, Università di PaviaQuantum entanglement – Review of problems and solutions.
Fuori Sezione
Fiorentini G., INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di FerraraSPES: a bridge between stars and society.