Migliori Comunicazioni 2016

Sezione 1 – Fisica nucleare e subnucleare

Primo Premio ex aequo

Susanna Costanza
Dipartimento di Fisica, Università di Pavia e INFN, Sezione di Pavia
Ricostruzione di mesoni D in collisioni pp a 8 TeV con l'esperimento ALICE a LHC.

Marco Siciliano
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova e INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD
Study of quadrupole correlations in the 106,108Sn isotopes via lifetimes measurements.

Secondo premio ex aequo

Lisa Borgonovi
Università di Bologna e INFN, Sezione di Bologna
Studi di fisica per definire l'upgrade del rivelatore di muoni di CMS per High-Luminosity LHC.

Benedetto Di Ruzza
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova, INFN, Sezione di Padova e INFN, Sezione di Bari
Characterization of the Outer Barrel modules for the upgrade of the ALICE Inner Tracking System.

Menzioni

Lisa Benato
Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
Search for heavy resonances decaying into a vector boson and a Higgs boson in the (ℓℓ,ℓν,νν)bb-bar final states.

Riccardo Longo
Università di Torino e INFN, Sezione di Torino
Highlights from COMPASS SIDIS and Drell-Yan programs.


Sezione 2 – Fisica della materia

Primo Premio ex aequo

Andrea Casolari
Dipartimento di Fisica, Università di Pisa e ENEA, C.R. Frascati, RM
MHD limit cycles on FTU.

Giancarlo Maero
Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Generation, dynamics and coherent structures in RF-generated trapped non-neutral plasmas.

Secondo premio ex aequo

Andrea Amico
INO-CNR, Sesto Fiorentino, FI e LENS, Università di Firenze, Sesto Fiorentino, FI
Study of the ferromagnetic instability in a repulsive Fermi gas of ultracold atoms.

Filippo Maria Gambetta
Dipartimento di Fisica, Università di Genova e SPIN-CNR, Genova
Out of equilibrium density dynamics of a quenched fermionic system.

Menzioni

Tobias Cramer
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Direct imaging of defect formation in strained organic flexible electronics by Scanning Kelvin Probe Microscopy.

Maria Aurora Vincenti
Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, ENEA, C.R. Frascati, RM
Advanced spectroscopic investigation of color centers in LiF crystals exposed to 6 MV x-ray clinical beams.


Sezione 3 – Astrofisica

Primo Premio

Maria Chiara Guzzetti
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova e INFN, Sezione di Padova
Primordial gravitational waves as a promising test for inflationary models.

Secondo premio

Bruno Giacomazzo
Università di Trento
High-mass magnetized binary neutron star mergers and short gamma-ray bursts.

Menzione

Carmelo Evoli
INFN, GSSI, L'Aquila
CR propagation in the Galaxy with numerical codes.


Sezione 4 – Geofisica e fisica dell’ambiente

Primo Premio

Letizia Anderlini
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Bologna
Creep and locking of a low-angle normal fault: Insights from the Altotiberina fault in the Northern Apennines (Italy).

Secondo premio

Gabriele Mevi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma e Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tre
Misure di vapor acqueo atmosferico in Artide mediante spettroscopia a microonde.

Menzione

Alvaro Aravena
Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze
Stability of volcanic conduits during explosive eruptions and the influence of conduit geometry.


Sezione 5 – Biofisica e fisica medica

Primo premio

Marco D'Arienzo
Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti, ENEA, Roma
Liver radioembolization dosimetry by 90Y internal pair production PET imaging: how well can we quantify the absorbed dose to lesions?

Secondo premio

Marica Masi
Dipartimento di Fisica, Università di Napoli "Federico II"
Dosimetria 3D in tomosintesi digitale del seno: studio su fantoccio.

Menzione

Riccardo Mirabelli
INFN, Sezione di Roma e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
MONDO: a neutron tracker for particle therapy secondary emission fluxes measurements.


Sezione 6 – Fisica applicata, acceleratori e beni culturali

Primo premio ex aequo

Alessia Artesani
Dipartimento di Fisica, Politecnico di Milano
Photoluminescence properties of zinc white: an insight into trap state levels of historical samples.

Alessandra Calanna
INFN, Laboratori Nazionali del Sud, Catania
Estrazione mediante stripper dal ciclotrone Superconduttivo dei LNS.

Secondo premio ex aequo

Matteo Bettuzzi
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna e Museo Storico Della Fisica e Centro di Studi e Ricerche “Enrico Fermi”, Roma
Applicazione della Tomografia a raggi X per indagare manoscritti antichi.

Sergio Fabiani
INFN, Sezione di Trieste
First results and developments of the multi-cell SDD for Elettra and SESAME XAFS beam lines.

Menzioni

Enrico Chiarello
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Role of viscoelasticity in droplet formation inside a microfluidic T-junction.

Luca Pasquini
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Study of the V dopant site in vanadium-doped titania by X-ray absorption spectroscopy.


Sezione 7 – Didattica e storia della fisica

Primo premio

Tommaso Rosi
Dipartimento di Fisica, Università di Trento
Studiare i colori con uno smartphone.

Secondo premio

Fanny Marcon
Museo di Storia della Fisica, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
Tra scuola e università: lo studio della collezione di strumenti scientifici antichi del Liceo Maffei di Verona.

Menzioni

Daniele Buongiorno
Università di Udine
Spettroscopia ottica per studenti di biotecnologie.

Davide Santostasi
Dipartimento di Fisica, Università di Pavia
In saecula saeculorum: un'attività di laboratorio per costruire con gli studenti il modello dell'equilibrio secolare radioattivo.