Migliori Comunicazioni 2015
Sezione 1 – Fisica nucleare e subnucleare
Primo Premio ex aequo
Daniele Dell'Aquila
Dipartimento di Fisica, Università di Napoli "Federico II" e INFN, Sezione di Napoli
Studio della struttura a cluster nei nuclei neutron rich 10Be e 16C attraverso reazioni di break up.
Andrea Merli
INFN, Sezione di Milano
Ricerca di violazione di CP nei decadimenti Δ0b → ph-h+h- con h = K,π a LHCb.
Secondo Premio ex aequo
Marco Cipriani
Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Ricerca di materia oscura a LHC.
Brunilde Gnoffo
INFN, Sezione di Catania
Competizione tra i modi di decadimento e influenza dell'isospin nei sistemi prodotti nelle collisioni 78,86Kr+40, 48Ca a 10 MeV/u.
Menzione
Raffaella Donghia
Università di Roma Tre e INFN, Laboratori Nazionali di Frascati, RM
Studio di un calorimetro a cristalli di CsI puro letto con MPPC di grande area per l’esperimento Mu2e.
Massimo Barbagallo per la Collaborazione n_TOF
INFN, Sezione di Bari
7Be(n, α) and 7Be(n,p) cross section measurement for the Cosmological Lithium Problem at the n_TOF facility at CERN.
Sezione 2 – Fisica della materia
Primo Premio ex aequo
Simone Dussi
Soft Condensed Matter, Debye Institute for Nanomaterials Science, Utrecht University, The Netherlands
Entropy strikes again: computer simulations of a fully entropy-driven cholesteric phase.
Antigone Marino
CNR-ISASI e Dipartimento di Fisica, Università di Napoli “Federico II”
Reorientation of single walled carbon nanotubes in liquid crystals.
Secondo Premio ex aequo
Claudio Giannetti
Dipartimento di Fisica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia e i-LAMP, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia
The room temperature precursor of the low-temperature ordered phases in copper oxides.
Lucia Del Bianco
Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, Università di Ferrara
Re-entrant antiferromagnetism in the exchange-coupled IrMn/NiFe system.
Menzione
Francesca Tria
ISI Foundation, Torino
The dynamics of novelties.
Maria Chiara Braidotti
ISC-CNR, Roma e Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
Nonlinear Gamow vectors in nonlocal optical propagation.
Sezione 3 – Astrofisica
Primo Premio
Nicolò Masi
INFN, Sezione di Bologna
The AMS-02 leptons and nuclei measurements interpretation: implications and perspectives for dark-matter indirect search.
Secondo Premio
Lucia Ambrogi
Gran Sasso Science Institute, L'Aquila
On the potential of atmospheric Cherenkov telescope arrays for resolving TeV gamma-ray sources in the galactic plan.
Menzione
Chiara Righi
Dipartimento di Fisica, Università di Genova e INAF, Osservatorio Astronomico di Brera, Merate, LC
Misure su pianeti extrasolari e blazars all'OARPAF.
Sezione 4 – Geofisica e fisica dell'ambiente
Primo Premio
Mauro Regi
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, Università dell'Aquila
Le fluttuazioni geomagnetiche Pc5 in relazione con i parametri di vento solare e con i flussi di elettroni relativistici nella magnetosfera.
Secondo Premio
Luisa Valoroso
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti, Roma
Fault system anatomy and preparatory phase of the 2009 Mw6.1 L'Aquila earthquake imaged by ~64k high-precision foreshock and aftershock locations.
Menzione
Virginia Ciardini
ENEA, Roma
Stima del trasporto di massa durante eventi di blowing snow su un'area costiera antartica attraverso osservazioni LIDAR da satellite (CALIPSO).
Sezione 5 – Biofisica e fisica medica
Primo Premio ex aequo
Francesco Tommasino
Department of Biophysics, GSI Helmholtzzentrum für Schwerionenforschung, Darmstadt, Germany
Recenti applicazioni del Local Effect Model a studi di radiobiologia.
Miriam Lafiandra
Università di Milano e INFN, Sezione di Milano
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro.
Menzione
Silvia Capuani
ISC-CNR, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma
La diffusione NMR per la diagnosi dell'osteoporosi.
Sezione 6 – Fisica applicata, acceleratori e beni culturali
Primo Premio ex aequo
Massimo Nocente
Dipartimento di Fisica, Università di Milano-Bicocca
Misure di ioni veloci mediante la spettroscopia di neutroni e raggi gamma nei plasmi termonucleari ad alte prestazioni: risultati recenti e prospettive future.
Armida Sodo
Dipartimento di Scienze, Università di Roma Tre
Caratterizzazione dell'apparato pittorico di ceramiche “estucado” mediante spettroscopia Raman, SEM/EDS e XRD.
Secondo Premio ex aequo
Marco Cavenago
INFN, Laboratori Nazionali di Legnaro, PD
First experiments with a versatile multiaperture negative ion source.
Mario Galletti
INFN, Sezione di Pisa, Dipartimento di Fisica "E. Fermi", Università di Pisa
Innovative technique for the characterization of ultra-short laser pulses.
Menzione
Mauro Missori
ISC-CNR, UOS Sapienza, Roma
Optical properties of ancient paper are governed by structural disorder of cellulose.
Sezione 7 – Didattica e storia della fisica
Primo Premio
Edoado Bossini per la Collaborazione EEE
Museo Storico della Fisica e Centro di Studi e Ricerche "Enrico Fermi", Roma e INFN, Sezione di Pisa
Test and characterization of Multigap Resistive Plate Chambers for the EEE Project.
Secondo Premio
Silvia Galano
Dipartimento di Fisica, Università di Napoli “Federico II” e International School of Advanced
Studies, Università di Camerino
Un percorso didattico sui Moti Celesti ed i fenomeni astronomici di base costruito mediante la metodologia della “learning progression”.
Menzione
Fabrizio CoccettiMuseo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi”, Roma
FERMIAC: Il calcolatore analogico progettato da Enrico Fermi.