Congresso Nazionale

Il Congresso Nazionale che raccoglie per una settimana circa 600 fisici italiani, rappresenta il momento in cui una comunità scientifica omogenea, malgrado i diversi interessi culturali dovuti al largo spettro di settori in cui oggi si articola la fisica, ritrova se stessa.

Esso è articolato in Sezioni plenarie e sette Sezioni parallele:

Sezione 1: Fisica Nucleare e Subnucleare

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti della disciplina, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Struttura nucleare
  • Meccanismi di reazione
  • Reazioni di nucleo sintesi
  • Modello Standard
  • Settore di Higgs
  • Nuova fisica oltre il Modello Standard
  • Fisica adronica
  • Struttura e caratteristiche del nucleone
  • Tecniche strumentali

Per la Fisica Nucleare sono compresi temi che riguardano la struttura nucleare e i meccanismi di reazione di nuclei stabili e radioattivi, dal punto di vista teorico e sperimentale. Sono anche compresi gli studi (con metodi diretti e indiretti) sui meccanismi di reazione coinvolti nella nucleo sintesi, con importanti conseguenze nei modelli astrofisici.
Per la Fisica Subnucleare sono compresi i temi che riguardano il Modello Standard e il settore di Higgs, la nuova fisica oltre il Modello Standard, la fisica adronica e la struttura a quark, con esperimenti realizzati in grandi laboratori europei e internazionali.

Sono inoltre inclusi temi che riguardano gli sviluppi delle tecniche di strumentazione per futuri esperimenti.

Sezione 2: Fisica della Materia

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti della disciplina, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Fisica atomica
  • Fisica molecolare
  • Fisica dei gas
  • Fisica dei plasmi e delle scariche elettriche
  • Fisica della materia condensata: proprietà strutturali
  • Fisica della materia condensata: proprietà meccaniche
  • Fisica della materia condensata: proprietà termiche
  • Fisica della materia condensata: struttura elettronica
  • Fisica della materia condensata: proprietà elettriche
  • Fisica della materia condensata: proprietà magnetiche
  • Fisica della materia condensata: proprietà ottiche

Sono inoltre inclusi temi che riguardano gli sviluppi delle tecniche di strumentazione per futuri esperimenti.

Sezione 3: Astrofisica

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti della disciplina, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Cosmologia
  • Astrofisica
  • Fisica astroparticellare
  • Fisica dei neutrini con e senza acceleratori

Sono inoltre inclusi temi che riguardano gli sviluppi delle tecniche di strumentazione per futuri esperimenti.

Sezione 4: Geofisica, Fisica dell'Ambiente

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti delle due discipline, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Geomagnetismo e interazione Sole - Terra
  • Fisica dell'Atmosfera, Climatologia, Oceanografia
  • Geodesia e Telerilevamento
  • Geodinamica, Tettono-fisica, Sismologia
  • Vulcanologia fisica
  • Fisica ambientale e Geofisica applicata

Sono inoltre inclusi temi che riguardano gli sviluppi delle tecniche di strumentazione per futuri esperimenti o applicazioni.

Sezione 5: Biofisica e Fisica Medica

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti delle discipline, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Aspetti fisici dei sistemi viventi
  • Nuovi concetti e approcci quantitativi per lo studio di fenomeni biologici
  • Funzione e struttura di sistemi biologici
  • Sistemi biomimetici, processi cellulari, sistemi multicellulari
  • Network biologici
  • Applicazione della fisica delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in: scienze biologiche, radioterapia, radiodiagnostica, medicina nucleare, dosimetria, radioprotezione, radiobiologia

Sono inoltre inclusi temi che riguardano gli sviluppi delle tecniche di strumentazione per futuri esperimenti o applicazioni.

Sezione 6: Fisica Applicata, Acceleratori e Beni Culturali

Presentazione di relazioni e contributi sui risultati e gli sviluppi più recenti delle discipline, in campo teorico e in campo sperimentale, sui seguenti temi:

  • Dispositivi e sensori: a semiconduttore, film sottili, con nanomateriali e nanotecnologie, ottici, spintronici, magnetici, a superconduttività
  • Microscopia e spettroscopia
  • Dispositivi e metodi per il trasferimento, stoccaggio e conservazione dell’energia
  • Dispositivi e metodi nel campo della metrologia
  • Acceleratori lineari e circolari
  • Sorgenti di luce di sincrotrone
  • Free electron laser
  • Acceleratori per impiego medico
  • Acceleratori per uso industriale
  • Ottimizzazione dei fasci in macchine in fase operativa
  • Sistemi di accelerazione al plasma
  • Sorgenti di ioni per la produzione di fasci ad alta intensità

Metodi fisici e approcci quantitativi per la conservazione, diagnosi, rilevazione e restauro dei beni culturali con:

  • Spettroscopia ottica e colorimetria
  • Lumiscenza, termoluminescenza, termografia
  • Spettroscopia a raggi X
  • Tomografia e radiografia a raggi X
  • Luce di sincrotrone
  • Attivazione neutronica
  • Datazione con radionuclidi

Sezione 7: Didattica e Storia della Fisica

Presentazione di relazioni e contributi su esperienze, metodologie, problemi, risultati e sviluppi delle discipline, sui seguenti temi:

  • Analisi dei processi di insegnamento e apprendimento della Fisica
  • Progettazione e analisi di percorsi formativi in Fisica
  • Storia della Fisica
  • Comunicazione e diffusione della cultura scientifica nel campo della Fisica

Ogni anno il Congresso si svolge in una sede diversa.
Nella seduta inaugurale del Congresso vengono premiati giovani fisici che si sono particolarmente distinti con le loro attività di ricerca.

Ogni anno in occasione del Congresso e' convocata l'assemblea generale dei soci della Societa' Italiana di Fisica.

Un premio speciale è attribuito ad attività concernenti la didattica o la storia della fisica.

Un premio molto importante e prestigioso, il Premio "Enrico Fermi" della Società Italiana di Fisica, istituito nel 2001 in occasione del centenario della nascita di Fermi, viene inoltre conferito a un socio che abbia particolarmente onorato la Fisica con le sue scoperte.