Vincitori Premio "Giuliano Preparata"
2022
Pierluca CARENZA, Università di Bari
per i suoi rilevanti contributi allo studio della produzione di assioni da supernove, con un’originale accurata trattazione della sottostante dinamica nucleare.
2021
Elena PINETTI, Università di Torino e Sorbonne University
per lo sviluppo di un nuovo metodo di ricerca indiretta di materia oscura nell’universo mediante cross-correlazione tra URGB (Unresolved Gamma Ray Background) e il segnale a 21 cm dell’idrogeno.
2020
Federica Maria SURACE, SISSA, Trieste
per i suoi notevoli contributi alla dinamica fuori equilibrio dei sistemi quantistici a molti corpi, con l’obiettivo di comprendere l’origine della loro termalizzazione e sotto quali condizioni essa sia assente.
2019
Alessandro PODO, Scuola Normale Superiore di Pisa
per l’interessante proposta di nuovi modelli di materia oscura e loro verifica osservando gli effetti nel segnale di monopolo della riga cosmologica dell’idrogeno a 21 cm.
2018
Andrea CAPUTO, Universitat de Valencia, Spagna
per i suoi significativi contributi alla fenomenologia della fisica oltre il modello standard, in particolare dei neutrini e della materia oscura.
2017
Marco CHIANESE, Università di Napoli "Federico II"
per l'interessante studio dello spettro energetico dei neutrini di alte energie misurato dall'esperimento IceCube, nella ricerca di segnali indiretti di materia oscura.
2016
Angelo ESPOSITO, Columbia University, New York, USA
per i suoi rilevanti e diversificati contributi teorici sulle risonanze adroniche esotiche, sulle correlazioni tra particelle prodotte nelle interazioni protone-nucleo e sulla corrispondenza tra elettrodinamica scalare e teoria efficace di un superfluido a temperatura nulla.
2015
Lorenzo BIANCHI, Hubold University, Berlino
per i suoi contributi al calcolo perturbativo in teorie di stringa in spazio anti de Sitter e allo studio delle loro connessioni e inattese somiglianze.
2014
Giacomo DOLCETTO, Università di Genova
per le sue ricerche originali sulla fisica degli isolanti topologici frazionari.
2013
Filippo SALA, Università di Pisa
per le sue ricerche teoriche in fisica delle particelle, in particolare sugli accoppiamenti del bosone di Higgs, sia nel modello standard sia in sue estensioni supersimmetriche o di altro tipo.
2012
Francesco Dimitri Maria PELLEGRINO, Università di Roma Tre
per le sue ricerche teoriche sul grafene, in particolare sugli effetti di impurezze e deformazioni sulle proprietà elettroniche e di trasporto.
2011
Paolo LODONE,Università di Pisa
per i suoi contributi innovativi nella fenomenologia della rottura della simmetria elettrodebole e della fisica del sapore.
2010
Francesco SANTONI, Università di Perugia