Premio per la Comunicazione Scientifica

Per promuovere la diffusione e la comunicazione delle conoscenze di Fisica ai fini della crescita della cultura scientifica del Paese, la Società Italiana di Fisica bandisce, per l'anno 2023, un Concorso per l'assegnazione di un premio dell'importo di Euro 2.000,00 (duemila).

Le norme di partecipazione al Concorso sono le seguenti:

  1. 1) Il premio verrà assegnato a uno o più Soci che negli ultimi cinque anni abbiano effettuato o promosso un'importante attività di diffusione e comunicazione della cultura scientifica.

  2. 2) La domanda di ammissione al Concorso, recante le generalità e il recapito del o dei concorrenti, deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l'apposito modulo scaricabile qui. Ogni domanda (o proposta) completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all'indirizzo premio.comunicazione@sif.it entro il NUOVA SCADENZA 19 maggio 2023.

  3. 3) Alla domanda ogni concorrente dovrà unire, sempre per le vie telematiche, i seguenti documenti:
    1. a. il curriculum vitae et studiorum;
    2. b. una relazione che illustri le attività di diffusione e comunicazione della cultura scientifica prodotte o promosse;
    3. c. ogni altro documento ritenuto utile ai fini del Concorso.

  4. 4) Ogni candidato dovrà procurare a corredo della domanda almeno una lettera di presentazione (non più di 300 parole) redatta da un referee, secondo le seguenti modalità: il referee, preferibilmente di Istituzione diversa da quella di appartenenza del candidato, invierà la lettera in formato .pdf per posta elettronica all'indirizzo premio.comunicazione@sif.it entro il NUOVA SCADENZA 19 maggio 2023 indicando nell'oggetto "Premio comunicazione scientifica - nome e cognome del candidato".

  5. 5) Oltre alle autocandidature, saranno anche prese in esame proposte motivate, a favore di terzi, formulate come specificato al punto 2) da un Socio SIF e inviate entro il NUOVA SCADENZA 19 maggio 2023 al Presidente della Società Italiana di Fisica.

  6. 6) Il ritardo nella presentazione o nell'arrivo della domanda con la relativa documentazione, qualunque ne sia la causa, anche non imputabile al candidato, comporterà l'inammissibilità dell'aspirante al Concorso.

  7. 7) Il Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Fisica attribuirà il relativo premio. Il Consiglio può prendere in considerazione anche attività di diffusione scientifica che giudichi meritevoli del premio, ma i cui autori non abbiano fatto domanda di partecipazione (o non siano stati proposti).

  8. 8) Il premio verrà conferito in occasione del prossimo 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Salerno, 11-15 settembre 2023.

Modulo Premio per la Comunicazione Scientifica

Elenco vincitori