Bernardo Spagnolo - Palermo

Spagnolo

Curriculum Vitae

Full Professor of Theoretical Physics, Palermo University. 
Director of the International School on “Nonequilibrium Phenomena”, Ettore Majorana Center, Erice.

Fellow of the American Physical Society.

Master Degree in Nuclear Engineering and Physics.

Since 1980 he has published extensively, more than 170 papers and 4 volumes of “Special Issues”, across platforms such as the Physical Review Letters, Physical Review E, B, A, JSTAT, PlosOne, Scientific Research. 

He has pursued a number of research interests including radiofrequency apparatus for low energy accelerators, interaction of radiation with matter, and nonequilibrium statistical mechanics and physics of complex systems in classical and quantum systems.

His extensive work in peer review (70 Journals), editorial contribution and wider international academic activity earned him the Outstanding Referees of the Physical Review and Physical Review Letters, Chaos Soliton & Fractals, Physics Letters A, Physica A, Comm. in Nonlinear Science and Numerical Simulation, and Membership of the Scientific Council of PhD School at the Lobachevsky National Research University of N. Novgorod (N.N.), Russia. Visiting Professor at Lobachevsky University of N.N., Lomonosov, Moscow (Russia); Humboldt-University in Berlin; Max-Planck Institut fur Physik Komplexer Systeme, Dresden, Germany; Jagellonian University (Poland).

Project Coordinator of International Ph.D. with Lomonosov Moscow University and Lobachevsky N.N. University (Russia).
 Chairman of the International PhD in Applied Physics and Vice-Coordinator of the International PhD in Physical Sciences. Principal Investigator of many International and National Research Projects. Scientific Leader of the Interdisciplinary Theoretical Physics Group at the Palermo University. Member of the editorial board of Physical Review E. Editor of Chaos, Solitons & Fractals, Interdisciplinary Physics Section of Cogent Physics, Mathematical Problems in Engineering, Member of Editorial Board of Entropy.

He has given distinguished contributions to the theory of noise-induced phenomena, relaxation dynamics in metastable systems and interdisciplinary applications in biological systems and ecosystems.

Member of EPS, APS, and SIFS. Additionally, he continues to undertake pioneering research and teach degree courses at the University of Palermo.


Dichiarazione di intenti

Sono socio della SIF dal 1979 e membro del Consiglio di Presidenza nell’ultimo triennio 2020-2022. Professore ordinario di Fisica Teorica presso l’Università di Palermo, in quiescenza, e dal 2021 professore a contratto. Mi occupo di fisica statistica di non equilibrio in sistemi fisici classici e quantistici e sistemi biologici. Ho partecipato a tutte le attività istituzionali legate al mio ruolo di membro del Consiglio e in particolare mi sono occupato soprattutto di quanto segue:

1 – Ho contribuito, in stretta collaborazione con la Presidente della SIF Prof.ssa Angela Bracco e in cooperazione con i rappresentati del CUN e la Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Facoltà di Scienze, alla risoluzione della distorsione sulle corrispondenze tra SSD e docenti di riferimento per l’insegnamento della Fisica negli ambiti di base; distorsione causa di non poche difficoltà sia in sede di programmazione didattica che di immissione e progressione in ruolo. Come conseguenza di tale azione congiunta tra la SIF, il CUN e gli altri Enti, agli inizi del 2021 è stato emanato un decreto ministeriale di modifica del precedente, che all’art. 3 comma d recita: “Sono considerati come indistinguibili dal punto di vista delle relative competenze didattiche i SSD da FIS/01 a FIS/08 quando questi siano anche solo parzialmente presenti negli ambiti di base di una Classe di laurea.".
2 – Ho ricoperto il ruolo di Vice Presidente della Commissione Didattica Permanente (CDP) della SIF, che coadiuva il Consiglio di Presidenza nel curare le questioni didattiche e universitarie in stretta collaborazione con Enti e Società Nazionali.
3 – Ho curato il raccordo tra la SIF e la Società Italiana di Fisica Statistica, recentemente sorta nel 2019, che si è concretizzato nella stipula di un accordo di collaborazione tra le due società e in un articolo sulla rivista del Nuovo Saggiatore nel 2021.
4 – Sono stato membro del Comitato Organizzatore e di Programma (Scientifico) del primo Forum della Società Europea di Fisica EPS-FORUM 2022 tenutosi a Parigi dal 2 al 4 giugno.
5 – Membro di commissioni per l’assegnazione di premi SIF.

Con la mia candidatura a membro del Consiglio di Presidenza della SIF intendo contribuire al prosieguo di queste attività nella direzione già intrapresa dalla SIF. In particolare:

a) Promuovere nell’ambito della SIF lo sviluppo della fisica di non equilibrio, una disciplina intrinsecamente interdisciplinare che tocca molti aspetti fondamentali della vita umana, dalla formazione di galassie nel cosmo, ai cambiamenti climatici nel nostro pianeta, alle transizioni di fase e al funzionamento delle cellule.
b) Promuovere il raccordo tra la SIF e altre associazioni di fisica, come ad esempio la Società Italiana di Fisica Statistica, incrementando le relazioni e migliorando la comunicazione nell’interesse dei loro soci e della comunità scientifica nazionale.
c) Promuovere la formazione dei giovani ricercatori, attraverso le scuole, incentivando al tempo stesso il loro interesse e la loro partecipazione alle attività della SIF.