Roberto Senesi - Roma

Curriculum Vitae
Nato a Roma nel 1968. Professore ordinario di Fisica Applicata presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Fisico sperimentale interessato alla scienza dei neutroni ed alle sue applicazioni, svolge attività di ricerca presso infrastrutture nazionali per la caratterizzazione di materiali complessi e presso infrastrutture globali di neutroni quali ISIS al Rutherford Appleton Laboratory (UK), ed European Spallation Source (SE).
Negli ultimi venti anni ha avuto ruoli di responsabilità nella progettazione, realizzazione e messa in opera di strumentazione e linee di fascio per spettroscopia di neutroni, in comitati e consigli di valutazione e rappresentanza per l’accesso alle infrastrutture di neutroni quali ISIS ed ESS.
Autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste internazionali su tematiche quali le proprietà dei sistemi disordinati, su materiali di interesse storico-artistico, su materiali compositi per applicazioni mediche, e due monografie didattiche.
Svolge attività di formazione nel settore della radioprotezione con il coordinamento di un master, ed è componente di commissione d’esame per conto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per gli Esperti di Radioprotezione.
Dal 2011 presidente dell’Associazione School of Neutron Scattering “Franceso Paolo Ricci” (SoNS), sostenendo iniziative quali le convenzioni con la SIF ed il premio congiunto SIF-SoNS “Neutrons Matter” per giovani laureati.
Dichiarazione di intenti
Partecipo alle attività della SIF da oltre venti anni, e negli ultimi quattro anni ho promosso iniziative congiunte con la SIF, quali il premio “Neutrons Matter”. Nel presentare la mia disponibilità a componente del Consiglio di Presidenza è mia intenzione operare per rafforzare il ruolo dei fisici nel nostro paese.
Intendo contribuire al mantenimento e potenziamento del Congresso Nazionale, anche aumentando il coinvolgimento dei colleghi accademici, della scuola e dell’industria.
È mio intento particolare incrementare le attività a sostegno dei giovani e delle pari opportunità, in particolare a quelle rivolte all’inserimento dei giovani fisici nel mondo del lavoro, alla valorizzazione e al riconoscimento dei giovani talenti attraverso i premi e le borse SIF.
Desidero inoltre rafforzare i legami fra la SIF e gli enti di ricerca, per guardare con fiducia al contributo che la fisica italiana può fornire alle sfide future a servizio della collettività.