Salvatore De Pasquale - Salerno

Curriculum Vitae
Professore ordinario di Fisica Sperimentale, Direttore del Dipartimento di Fisica "E.R. Caianiello" e membro del Senato Accademico dell'Università di Salerno. È coordinatore del Gruppo di Lavoro responsabile della redazione del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027 sulle Tecnologie Quantistiche. È stato membro del Consiglio di Amministrazione dell'Università di Salerno e delegato del Rettore ai Dottorati di Ricerca. È stato a lungo Responsabile del Gruppo Collegato di Salerno dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per il quale è titolare di Incarico di Ricerca.
È membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Fisica (SIF) e Segretario Cassiere della Società.
L'attività di ricerca scientifica è prevalentemente rivolta al settore della fisica sperimentale nucleare e subnucleare e allo sviluppo di rivelatori di particelle per la fisica delle alte energie. Ha fatto parte di numerose collaborazioni scientifiche internazionali con esperimenti attivi presso il CERN di Ginevra, il Deutsches Elektronen-Synchrotron (DESY) di Amburgo e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN a L'Aquila. È autore di oltre 650 articoli scientifici, pubblicati su riviste di grande prestigio nel settore della fisica subnucleare e della strumentazione di misura nucleare e subnucleare. I risultati scientifici di maggiore interesse riguardano la fisica dei quark pesanti in collisioni protone-protone, lo studio della struttura del protone e sottostrutture in collisioni elettrone-protone ad altissima energia (deep inelastic scattering) e le collisioni ultrarelativistiche tra ioni pesanti. Ha fornito importanti contributi alla concezione di nuovi rivelatori di particelle per grandi apparati sperimentali. Coordina il gruppo di fisica subnucleare del Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno ed è membro del Collaboration Board e responsabile locale della collaborazione ALICE (A Large Ion Collider Experiment), impegnata nell'omonimo esperimento attualmente in funzione presso l'acceleratore LHC del CERN.
Dichiarazione di intenti
Nello svolgere la mia attività di membro del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Fisica riscontro continuamente la molteplicità e la ricchezza delle iniziative che la SIF intraprende per promuovere il progresso della Fisica in Italia in tutte le sue forme, rappresentando e rispettando tutte le anime della Fisica italiana. Ebbene, credo fortemente nella necessità di continuare questa opera.
La Fisica italiana, che gode di riconoscimento e prestigio internazionale, ha ancora molta strada da percorrere e di questioni importanti da affrontare (la formazione e le questioni didattiche a livello scolastico e universitario, la diffusione della fisica e delle sue tematiche, la promozione della ricerca, il dialogo e la multidisciplinarietà, il ruolo della Fisica nelle sfide della sostenibilità...) e che trovano nella Società Italiana di Fisica un interlocutore privilegiato in grado di dialogare con tutti e contribuire a promuovere la cultura fisica nel nostro Paese. È per questo che, con l'intenzione di dare ancora un contributo sensibile in seno alla Società, ripropongo la mia candidatura a membro del Consiglio di Presidenza. Nella mia attività di Consigliere ho seguito tutte le diverse iniziative e, anche grazie alla mia azione di Segretario Cassiere, è stato possibile indirizzare alcune risorse verso nuovi investimenti e programmi che hanno tenuto alta e incisiva l’azione della SIF anche in anni difficili come quelli che abbiamo appena attraversato. Da docente universitario e Direttore di un Dipartimento di Fisica, svolgo la mia azione in prima linea su una vasta gamma di temi di interesse per i fisici. Questi diventano anche materia di discussione e analisi per il Consiglio della Società. Un’attenzione particolare la rivolgo alle componenti più giovani della nostra comunità alle quali va garantita formazione di qualità e le migliori risorse, in grado di consentire loro di competere a livello nazionale e internazionale e tali da realizzare le condizioni per un loro efficace inserimento nella società.