Eugenio Coccia - L'Aquila

Curriculum Vitae
Nato nel 1956, è Professore Ordinario di Astrofisica e Rettore (fino a settembre 2022) del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila.
La sua attività scientifica è svolta nel campo della fisica astroparticellare, in particolare nella ricerca delle onde gravitazionali. È tra gli autori della loro rivelazione diretta ed è riconosciuto per i contributi allo sviluppo dei rivelatori.
Laureatosi con lode alla Sapienza nel 1980 nel gruppo di Edoardo Amaldi e Guido Pizzella, ha svolto la sua attività al CERN, nei Laboratori INFN di Frascati e del Gran Sasso e all'Università di Leida. È stato Responsabile della Collaborazione ROG dell'INFN dal 1998 al 2015, coordinando l’attività dei rivelatori di onde gravitazionali Explorer al CERN e Nautilus a Frascati, ed è membro dal 2006 della Collaborazione Virgo.
È stato Direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso, Presidente della Commissione Scientifica dell'INFN sulla Fisica Astroparticellare, Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali, Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione. È stato anche Consigliere della Società Europea di Fisica e ha fatto parte del Comitato di Esperti per la Politica della Ricerca.
Socio benemerito e attualmente vice-presidente della SIF, ha ricevuto la Medaglia "Giuseppe Occhialini" dall'Institute of Physics e dalla SIF e la Medaglia Volta dall'Università di Pavia. Con i colleghi della Collaborazione LIGO -Virgo ha avuto il Breakthrough Prize for Fundamental Physics, la Einstein Medal e il Gruber Cosmology Prize.
Membro della "Academia Europaea" e della Accademia delle Scienze di Torino, è Fellow della European Physical Society.
Dichiarazione di intenti
La mia visione della Società Italiana di Fisica è quella di una comunità formata da diverse generazioni di ricercatori, docenti, educatori, studenti, imprenditori, accomunati da una stessa passione, la fisica.
Questa passione si muove nel solco di una tradizione culturale di cui il nostro Paese può assolutamente vantarsi e che la SIF può mettere al servizio della più vasta comunità nazionale e internazionale per perseguire importanti obiettivi, alcuni dei quali voglio elencare senza la presunzione di essere originale:
– Valorizzare il ruolo dei fisici nella società, rendendo la loro voce un riferimento affidabile per i cittadini, la classe politica, gli imprenditori, su questioni fondamentali che coinvolgono la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. Tra questi si trovano problemi come quelli dell'energia, del cambiamento climatico, dell’investimento in ricerca e sviluppo.
– Promuovere a tutti i livelli la consapevolezza dello stretto collegamento tra la ricerca fondamentale e le applicazioni tecnologiche, e della sostenibilità economica, sociale e ambientale di tutte le iniziative.
– Sostenere il riconoscimento sociale degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, per il loro fondamentale ruolo nella formazione delle future generazioni.
– Promuovere la parità di opportunità nell'accesso allo studio e al lavoro impegnandosi a rimuovere ogni discriminazione.
Mi impegno a lavorare su questi obiettivi per un nuovo mandato.